CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 384/A
INTERROGAZIONE CUCCUREDDU, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di garantire il pieno funzionamento della Stroke unit per il nord Sardegna, attivata presso l'Ospedale SS. Annunziata di Sassari.
***************
Il sottoscritto,
premesso che dalla lettura del Piano sanitario regionale emerge che:
- l'ictus cerebrale costituisce la prima causa di invalidità permanente nell'adulto, una delle più frequenti cause di morte e la seconda causa di demenza;
- il tasso di mortalità per disturbi circolatori dell'encefalo (dati ISTAT) nel 2002 in Sardegna è stato di 9,5 decessi per 10.000 abitanti (Italia 11,5);
- i trend storici rivelano una diminuzione del tasso di mortalità, spiegabile grazie al miglioramento degli interventi terapeutici ed alla diffusione delle pratiche preventive, mirate alla riduzione dei principali fattori di rischio;
- la letteratura scientifica documenta che interventi specializzati, rapidi, integrati e multidisciplinari riducono notevolmente la mortalità e le conseguenze invalidanti;
accertato che:
- al fine di supportare l'attività di riorganizzazione dell'assistenza è stato istituito (con decreto assessoriale n. 20 del 25 luglio 2008) il Gruppo regionale per l'ictus cerebrale, composto da esperti del settore, con funzioni di analisi dei problemi e proposta di soluzioni applicative dei protocolli (diagnostici, terapeutici e riabilitativi), nonché di valutazione dei risultati conseguiti;
- tale gruppo, a distanza di oltre due anni, non risulta si sia mai riunito né che sia mai stato convocato;
visto che:
- nel Piano sanitario regionale della Sardegna (punto 3.2, pag 37) "sulla base degli standard internazionali, sono stati individuati tre centri di riferimento della rete regionale delle Stroke Unit: a Cagliari presso l'Azienda Ospedaliera Brotzu, a Nuoro presso l'Ospedale San Francesco e a Sassari presso l'Ospedale Santissima Annunziata";
- l'atto aziendale della ASL n. 1 di Sassari prevede, nel dipartimento internistico dell'Ospedale SS. Annunziata, l'istituzione di una struttura, semplice a valenza dipartimentale denominata Stroke unit;
- con determinazione del direttore generale dell'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale n. 146 dell'11 marzo 2009, la Stroke unit attualmente annessa alla divisione di medicina interna dell'Ospedale civile SS. Annunziata è stata dichiarata idonea a praticare la trombolisi per l'ictus ischemico poiché, tra l'altro, costituita da personale medico e infermieristico dedicato con "consolidata esperienza nel trattamento dell'ictus cerebrale";
constatato che non risulta essere stato ancora nominato il direttore, né completato l'organico del personale medico ed infermieristico della struttura, fatto questo che non consente la completa operatività e la copertura dei turni di reperibilità per la trombolisi;
ritenuto che tale struttura debba essere immediatamente pienamente attivata come struttura semplice del dipartimento internistico, così come specificato nell'atto aziendale della ASL di Sassari, approvato anche dalla Conferenza dei sindaci,
chiede di interrogare l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale al fine di conoscere:
1) le ragioni che hanno impedito, finora, la completa attivazione, così come prevista nell'atto aziendale, di tale importantissimo servizio sanitario salvavita, rivolto a tutti i cittadini del nord Sardegna;
2) come intenda intervenire, eventualmente consentendo specifiche deroghe sul personale, per far sì che la ASL di Sassari possa dare immediato seguito a quanto previsto nell'atto aziendale per assicurare gli standard organizzativi e di personale necessari per il pieno funzionamento della Stroke unit.
Cagliari, 27 agosto 2010