CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 165/A

INTERROGAZIONE VARGIU - DEDONI, con richiesta di risposta scritta, sulle procedure di attuazione del bando per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese.

***************

I sottoscritti,

considerato che:
- il 14 ottobre 2008 è scaduto il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando Pacchetti integrati di agevolazione (PIA) industria;
- l'Assessorato regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, con determinazione n. 6328/550 del 6 novembre 2008, ha prodotto una prima graduatoria di soggetti formalmente ammissibili alle fasi successive del bando;
- lo stesso Assessorato, con determinazione n. 426/20 del 26 gennaio 2009, ha individuato l'elenco delle imprese autorizzate a percepire l'anticipazione della somma;
- con determinazione n. 4318/175 del 13 maggio 2009 è stata pubblicata la graduatoria finale delle 193 imprese aventi diritto a fruire del pacchetto delle agevolazioni;
- in data 6 ottobre 2009 la Regione ha provveduto a modificare il comma 4 dell'articolo 33 del bando, prevedendo un incremento della percentuale del contributo ammesso, che passa dal 30 al 60 per cento del totale;
- tale prima erogazione è però condizionata alla presentazione da parte del possibile beneficiario di una fideiussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore dell'Amministrazione regionale;
- tale fideiussione bancaria o polizza assicurativa a favore dell'Amministrazione regionale, secondo l'articolo 1957 del Codice civile, è vincolante a tempo indeterminato per il soggetto garante e quindi assai difficile da ottenere;
- nell'ottobre del 2009 la Regione ha peraltro iniziato ad emanare i provvedimenti di concessione provvisoria, comunque vincolati al completamento del piano di sviluppo delle aziende nei successivi 36 mesi;
- non si ha certezza dei tempi di erogazione delle risorse da parte del soggetto istruttore attuatore, che è l'Unicredit Banca di Roma, sede di Perugia;
- i tempi necessari per la produzione dei documenti e delle garanzie richieste alle aziende, sommati a quelli di istruttoria bancaria, rischiano di determinare il differimento sino ai primi mesi del 2010 dei tempi tecnici indispensabili per l'erogazione dei benefici alle aziende;
- rischierebbe di realizzarsi una vera e propria beffa al sistema produttivo per cui i finanziamenti alle aziende arriverebbero a destinazione a distanza di oltre 12 mesi dal bando, con mille difficoltà di accesso, che finirebbero per rendere gli aiuti inutili rispetto alle finalità dello stesso bando regionale,

chiedono di interrogare l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio e l'Assessore regionale dell'industria per sapere:
1) se ritengano possibile una revisione del sistema di garanzie richieste alle 193 aziende ammesse alle provvidenze del bando, che consenta di rendere tale sistema meno oneroso e vessatorio, in particolare per quanto riguarda la fideiussione bancaria o polizza assicurativa a favore dell'Amministrazione regionale, che potrebbe essere richiesta a tempo determinato, ovvero 36 mesi, compatibile con la tempistica relativa al completamento del piano di sviluppo delle aziende;
2) se sia previsto l'utilizzo della via telematica per la trasmissione della documentazione richiesta al soggetto attuatore;
3) se sia possibile ipotizzare l'affiancamento nell'istruzione delle pratiche delle sedi sarde dell'Unicredit;
4) quali siano i tempi assegnati al soggetto attuatore per la verifica della congruenza della documentazione e delle garanzie prodotte dalle aziende;
5) una volta accertata tale congruenza, quali siano i tempi previsti per l'erogazione delle provvidenze da parte del soggetto attuatore.

Cagliari, 9 novembre 2009