CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 152/A
INTERROGAZIONE COCCO Pietro, con richiesta di risposta scritta, sulle direttive per il rilascio delle concessioni demaniali a fini di pesca in Sardegna.
***************
Il sottoscritto,
considerato che con la deliberazione n. 75/7 del 30 dicembre 2008 si è ritenuto necessario, in previsione di una adeguata valorizzazione e regolamentazione produttiva del settore della pesca, superare l'attuale sistema delle concessioni demaniali con l'individuazione di criteri, procedure e strumenti giuridici più adeguati per l'attuazione di una moderna politica di gestione del settore;
preso atto che in tale determinazione si è stabilito che, fino all'approvazione da parte della Giunta regionale dei criteri e procedure, le concessioni per l'attività della pesca nel demanio marittimo, demanio regionale e mare territoriale in corso di validità siano prorogate e i procedimenti in corso per il rinnovo e per il rilascio di nuove concessioni siano sospesi;
ritenuto che
- la pesca in Sardegna costituisce un'attività produttiva fondamentale, interessando oltre 3.000 addetti e 1.000 imbarcazioni;
- il settore sta affrontando un profondo stato di crisi strutturale, dovuto all'aumentare dei costi di gestione e alla incertezza giuridica che non consente agli operatori del settore di programmare ed investire rischiando di perdere quel minimo di competitività che allo stato assicura la sopravvivenza del comparto pesca;sottolineato che:
- da tempo si discute sulle scelte strategiche e sull'individuazione di norme che, da un lato, prevedano la protezione della risorsa e, nel contempo, tengano conto delle esigenze di economicità delle imprese nel sistema sardo;
- il ritardo nell'adozione di adeguati atti e sistemi rischia di provocare la chiusura definitiva del comparto pesca,chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale per conoscere:
1) quale politica della pesca sia posta in essere, sia a livello regionale che comunitario, per far fronte all'emergenza determinata dall'incertezza giuridica e dall'aumento dei costi di gestione delle imprese di pesca isolane;
2) se intenda procedere, per superare la situazione attuale a sbloccare il rilascio delle concessioni demaniali, al fine di consentire l'evoluzione di un settore di rilevanza strategica che consenta il rafforzamento della dimensione imprenditoriale.Cagliari, 28 ottobre 2009
Versione per la stampa