CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
Risposta scritta dell'Assessore dei lavori pubblici all’interrogazione DE FRANCISCI - SANJUST sulla precarietà, in termini di sicurezza, delle principali strade statali della Provincia di Cagliari che registrano un forte incremento di incidenti stradali, di vittime e di feriti.
***************
In relazione all'interrogazione consiliare n°470/A (De Francisci - Sanjust) e per gli aspetti di propria competenza, si rappresenta quanto segue.
1 Programmi della Giunta regionale in relazione alla messa in sicurezza delle principali strade statali della Provincia di Cagliari
Allo stato attuale, l'Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici sta curando diversi interventi di messa in sicurezza delle principali strade statali comprese nel territorio della Provincia di Cagliari. In particolare sono ad oggi incorso gli interventi sulle seguenti arterie:
- S.S. 195 "Sulcitana".
- S.S. 131 "Cario Felice".
- S.S. 554 "Cagliaritana".
- S.S. 130 "lglesiente".
- S.S. 128 "Centrale Sarda".
- S.S. 125 "Orientale Sarda".
Come è noto, l'attività dell'Assessorato consiste nella programmazione degli interventi, nell'affidamento dei servizi di progettazione e nel controllo della fase di approvazione dei progetti finalizzata all'indizione delle gare d'appalto per l'esecuzione dei lavori; la fase di realizzazione dei lavori fa invece parte delle competenze dell'ANAS S.p.A., che cura l'esecuzione delle opere sulla rete stradale statale.
La Regione Autonoma della Sardegna ha tuttavia avviato negli ultimi anni la realizzazione di alcuni interventi sulla rete stradale di interesse regionale, svolgendo il ruolo di stazione appaltante dall'inizio della fase di progettazione fino all'esecuzione delle opere. Tali interventi, riguardano le seguenti strade:
- S.S.128 "Centrale Sarda" - Variante funzionale "Senorbì - Suelli", i cui lavori sono in corso di relazzazione;
- S.S. 128 "Centrale Sarda" - Variante funzionale "Gesico - Mandas", in fase di definizione del progetto preliminare.
Inoltre, la Regione si è fatta carico di realizzare la progettazione degli svincoli relativi alla S.S. 554 "Cagliaritana", finalizzata all'eliminazione delle intersezioni a raso; attualmente è disponibile la progettazione preliminare e sta per essere avviata la progettazione definitiva di alcuni svincoli in relazione alle risorse disponibili, come più avanti esplicitato.
L'Assessorato ha inoltre affidato all'Amministrazione Provinciale di Cagliari la redazione di quattro Studi di Fattibilità, che esaminano le principali criticità del sistema viario della Provincia e individuano gli interventi sulla rete stradale statale da attuare prioritariamente, al fine di avviare la progettazione delle opere proposte.
Gli Studi di Fattibilità affidati alla Provincia di Cagliari riguardano in particolare:
- "Completamento della maglia viaria di II livello regionale. Studio di fattibilità dell'itinerario S.S.387 Ballao - Dolianova per la rottura dell'isolamento del Gerrei e individuazione criticità nel tratto di avvicinamento a Cagliari";
- "Interventi di miglioramento della S.S.195 nel tratto Santa Margherita di Pula - Teulada";
- "Interventi di miglioramento della connessione Seulo - Sadali - Villanovatulo - S.S. 128";
- "Individuazione delle criticità relative alle intersezioni a raso, della segnaletica e delle condizioni di sicurezza nelle tratte di diversa competenza gestionale, ad eccezione della rete di interesse nazionale ricadenti nella Provincia di Cagliari".
Gli Studi di Fattibilità sono stati ultimati ed è attualmente in corso la successiva fase di progettazione.
Per quanto riguarda i dettagli relativi alle strade menzionate nell'interrogazione in questione, si precisa quanto segue.
2 S.S. 195 "Sulcitana"
2.a L'intervento, contemplato dall'atto integrativo all'Accordo dì Programma Quadro Viabilità, e denominato "SS. 195 Cagliari-Pula messa in sicurezza", era suddiviso in diversi lotti, destinati alla risoluzione delle intersezioni a raso presenti sull'attuale S.S. 195, e con i relativi finanziamenti, parte in carico ad ANAS e parte in carico alla Regione, sono state realizzate le rotatorie.
2.b Il progetto definitivo dei lavori di costruzione della nuova S.S.195 nel tratto Cagliari -Pula è stato approvato dagli enti interessati, in sede di conferenza di servizi, nel luglio del 2007. Nel novembre del 2007, al fine di consentire l'appaltabilità dei lavori con i finanziamenti disponibili, è stato concordato di suddividere il progetto in due parti:
a. 1° e 3° Lotto e Opera Connessa Sud (collegamento della nuova strada con l'attuale S.S. 195 in prossimità del Porto Canale di Cagliari);
b. 2° Lotto (messa in sicurezza dell'attuale tratto a quattro corsie gestito oggi dal CACIP -ex CASIC) e Opera Connessa Nord (collegamento della nuova strada con la S.S.130).
Il progetto definitivo del 1° e del 3° Lotto e dell'Opera Connessa Sud è stato approvato dal Consiglio d'Amministrazione ANAS a dicembre del 2007; in seguito a tale provvedimento, sono state avviate le procedure per l'appalto integrato delle opere.
Per quanto riguarda invece il 2° Lotto e l'Opera Connessa Nord, l'ANAS sta attualmente esaminando il progetto definitivo per appalto integrato dell'intervento; al termine della fase di istruttoria, sarà possibile stimare la tempistica di realizzazione dell'opera e conoscere l'importo esatto dei lavori, attualmente valutato in circa 57 milioni di euro. Il finanziamento disponibile per l'intervento ammonta a 30 milioni di euro, costituito interamente da fondi regionali; al fine dell'integrazione delle risorse finanziarie, l'Assessorato ha inserito l'opera tra gli interventi infrastrutturali strategici contenuti nell'Intesa Generale Quadro, sottoscritta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attualmente in fase di aggiornamento.
2.c Nell'anno 2009 l'A.T.I. "Grandi Lavori Fincosit - EDS Infrastrutture" è risultata aggiudicataria dell'appalto di progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori relativo al 1° e 3° Lotto ed all'Opera Connessa Sud. Il progetto esecutivo è attualmente all'esame conclusivo da parte dell'ANAS, mentre il Piano di caratterizzazione ambientale, necessario per la completa definizione delle operazioni di mitigazione e bonifica ambientale e di gestione delle materie da scavo, è stato presentato nel mese di febbraio del 2011, da parte dell'ANAS, al Ministero dell'Ambiente, ed è stato recentemente approvato. L'ANAS ha provveduto ad effettuare la consegna dei lavori.
2.d Gli interventi realizzati negli anni scorsi a cura dell'ANAS, e che sono rappresentati dalla realizzazione delle rotatorie, hanno generato un miglioramento della sicurezza nella percorrenza della strada e un notevole decremento dell'incidentalità.
3 S.S. 131 "Carlo Felice"
L'attività di adeguamento della S.S. 131 è iniziata negli anni '80, con l'affidamento degli incarichi dì progettazione a diversi gruppi di professionisti. La situazione attuale può essere cosi riepilogata:
- Nel tratto compreso tra il km 0 ed il km 108,300 (1° Lotto omogeneo) i lavori sono ultimati o in corso.
- Il tratto compreso tra il km 108,300 ed il km 146,800 (in prossimità di Macomer) costituisce il cosiddetto "Secondo lotto omogeneo", per il quale sono disponibili i progetti definitivi e, in alcuni tratti, i progetti esecutivi dei lavori di adeguamento; gli interventi, il cui costo di realizzazione è stimato in circa 570 milioni di euro, sono tuttavia privi di copertura finanziaria.
- Il tratto compreso tra il km 146,800 (Macomer) ed il km 209,500 (Sassari) rappresenta il "Terzo lotto omogeneo". L'importo stimato del finanziamento necessario è pari a 736 milioni di euro, e risulta notevolmente superiore a quello stimato al momento dell'avvio delle progettazioni. L'aumento dei costi è legato principalmente ai seguenti fattori:
le sopraggiunte innovazioni normative in materia di progettazione stradale;
l'aggiornamento dei prezzari delle opere pubbliche;
il recepimento delle prescrizioni contenute nel parere emesso dalla Commissione Speciale V.I.A.
3.a Con riferimento al "Terzo lotto omogeneo", a causa dell'aumento considerevole del costo delle opere, la Regione Autonoma della Sardegna ha disposto nel marzo 2007 la revoca delle convenzioni che disciplinavano i rapporti con i professionisti incaricati, interrompendo quindi l'attività di progettazione che si è fermata alla fase di progettazione preliminare "avanzata" preordinata alla presentazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite l'Anas, per l'accesso ai fondi recati dalla legge obiettivo n. 443/2001.
Contestualmente è stato affidato all'Università di Cagliari l'incarico di individuare le intersezioni sulle quali fosse opportuno intervenire prioritariamente. In alternativa alla realizzazione del Terzo lotto, è stata pertanto studiata l'esecuzione di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza di 7 intersezioni a raso esistenti. Per questi interventi, per i quali è attiva una convenzione RAS-ANAS per la redazione della progettazione, sono disponibili, allo stato attuale, 5 progetti preliminari, mentre per i rimanenti 2 interventi sono disponibili gli Studi di Fattibilità. Il costo previsto per l'attuazione dei 7 interventi è pari a 120 milioni di euro, attualmente non coperti da finanziamento.
Gli interventi compresi nel Secondo e nel Terzo lotto sono inseriti tra le priorità infrastrutturali all'interno della citata Intesa Generale Quadro, attualmente in corso di aggiornamento.
4 S.S. 554 "Cagliaritana"
4.a Gli interventi previsti sulla S.S. 554 sono i seguenti: è previsto l'intervento di eliminazione delle intersezioni a raso attualmente presenti lungo lo sviluppo del tracciato; l'Assessorato dei Lavori Pubblici dispone attualmente di un progetto preliminare dell'intervento, che è stato esaminato con parere favorevole dall'Unità Tecnica Regionale per i Lavori Pubblici nel luglio del 2009. Gli interventi sulle intersezioni, definiti dal progetto preliminare, sono di competenza della Regione Autonoma della Sardegna, mentre l'ANAS dovrà curare la fase di progettazione ed esecuzione dei lavori relativa all'adeguamento della sezione stradale esistente. Il progetto della Regione comprende anche lo studio della viabilità locale connessa con la S.S. 554, e quindi definisce le linee di indirizzo per gli interventi che dovranno essere realizzati, sulla base dell'Accordo di programma siglato nel luglio del 2008, a cura dell'ANAS e degli enti locali interessati.
4.b L'Amministrazione regionale ha operato una scelta strategica che può essere cosi riassunta: il programma di intervento, prevedendo il potenziamento dell'attuale S.S. 554 a cura dell'ANAS S.p.A. e la razionalizzazione delle intersezioni a cura della Regione, tra cui il collegamento tra la S.S. 554 e la S.S. 125, rappresenta una soluzione alternativa all'ipotesi di realizzazione di una nuova circonvallazione dell'area vasta di Cagliari, che è stata quindi accantonata.
4.c L'importo complessivo dell'intervento previsto è pari a circa 233 milioni di euro; le risorse finanziarie attualmente disponibili ammontano a circa 44 milioni di euro, e sono state programmate con il Decreto dell'Assessore dei Lavori Pubblici n° 301/1 del 29.02.2012, che ha individuato gli interventi prioritari sui quali concentrare la progettazione definitiva per il successivo appalto dei lavori.
5 S.S. 130 "lglesiente"
5.a Per quanto riguarda i finanziamenti per l'installazione della barriera spartitraffico nel tratto compreso tra Elmas e Decimomannu (3.600.000 di euro) l'Assessore regionale dei Lavori Pubblici si è fatto promotore di numerosi incontri con gli enti territoriali coinvolti e con l'ANAS ed ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Presidente dell'ANAS S.p.A. una formale richiesta finalizzata al reperimento delle risorse necessarie per l'attuazione delle opere. La Condirezione Tecnica dell'ANAS ha garantito, in questa prima fase, l'acquisizione delle risorse finanziarie per l'installazione della barriera spartitraffico, che rappresenta l'intervento più urgente in termini di sicurezza. Nel maggio 2011 l'ANAS ha comunicato di aver reperito le risorse finanziarie necessarie e di aver avviato le procedure per l'appalto dei lavori. I lavori risultano oggi conclusi.
5.b La S.S. 130 è attualmente interessata dai seguenti interventi di messa in sicurezza dell'infrastruttura viaria:
- installazione di una barriera spartitraffico nel tratto compreso tra Elmas e Decimomannu; l'intervento, come detto, è stato realizzato a cura degli Uffici del Compartimento ANAS di Cagliari;
- realizzazione di uno svincolo, denominato Elmas Sud, che sarà ubicato in prossimità del Provveditorato agli Studi di Cagliari; il progetto definitivo per appalto integrato è stato consegnato recentemente e richiederà un finanziamento dell'importo di circa 43.000.000 di euro, allo stato attuale non disponibile;
- installazione di un impianto semaforico e lavori di adeguamento della viabilità comunale, in corrispondenza dell'intersezione tra la S.S. 130 e la Via San Sperate, nel territorio del Comune di Decimomannu; per la realizzazione di tale intervento, la Giunta Regionale, con Delibera n° 47/19 del 30/12/2010, ha destinato al Comune di Decimomannu un finanziamento di 344.280 euro, affidando la realizzazione degli interventi tramite l'istituto della delega alla stessa Amministrazione Comunale.
5.c Per quanto riguarda i finanziamenti per la realizzazione dello svincolo di Elmas Sud, l'Assessore regionale dei Lavori Pubblici ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Presidente dell'ANAS S.p.A. una formale richiesta finalizzata al reperimento delle risorse necessarie per l'attuazione delle opere.
6 Programmi di intervento
Si rileva che, nella seduta del 3 agosto 2011, il CIPE ha deliberato, nell'ambito del cosiddetto "Piano Nazionale per il Sud", a favore della Regione Sardegna, una serie di finanziamenti per la realizzazione di interventi di viabilità per un importo complessivo di 775 M€.
Tra questi interventi rientrano nel territorio della Provincia di Cagliari, con i relativi finanziamenti aggiuntivi deliberati dal CIPE, le seguenti opere:
- S.S. 554 - Eliminazione delle intersezioni a raso 55,700 M€
- S.S. 554 - Adeguamento dell'asse viario 67,000 M€
- Interconnessione asse mediano di scorrimento di Cagliari con S.S. 130, 131, 554,195 45,000 M€
- Collegamento Burcei - Sinnai - Maracalagonis - S.S. 125 35,200 M€
A tali finanziamenti la Regione ha contribuito con ulteriori risorse, a favore dell'opera "S.S. 554 -Eliminazione delle intersezioni a raso", per un importo pari a 50 M€, derivante dalle cosiddette "risorse liberate POR 2000-2006".
L'Assessore
Angela Nonnis