CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERPELLANZA N. 427/C-8

INTERPELLANZA STOCCHINO - SALIS - MARIANI - BEN AMARA sui ritardi nell'erogazione degli assegni di merito agli studenti universitari meritevoli.

 ***************

I sottoscritti,

premesso che:
- la Regione autonoma della Sardegna ha il dovere di attuare politiche in grado di declinare ed assicurare il diritto allo studio;
- la Regione autonoma della Sardegna, tramite la legge regionale n. 3 del 2008, ha predisposto un piano di intervento per premiare gli studenti universitari residenti in Sardegna per l'intera durata del corso di laurea premiando la regolarità del percorso di studi, sia esso frequentato presso i due atenei isolani o presso una università o accademia riconosciuta dall'ordinamento nazionale;
- l'importo previsto per finanziare le misure di sostegno oggetto dell'interrogazione è pari a 4.147.465,44 euro, mentre l'importo massimo da assegnare a ciascun beneficiario ammonterà a 2.800 euro per gli studenti "in sede" e a 6.000 euro per gli studenti "fuori sede";

considerato che:
- l'istruttoria amministrativa si svolgeva secondo quanto pubblicato nel bando;
- in data 25 luglio 2012 la determinazione n. 262/4973 approvava le graduatorie provvisorie allegando i nominativi di beneficiari ed esclusi;
- in data 18 febbraio 2013 la determinazione n. 1165 approvava le graduatorie definitive di beneficiari ed esclusi, risolvendo anche le vicende legate a studenti erroneamente esclusi in sede di redazione delle graduatorie provvisorie;
- in data 12 marzo 2013, l'Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport pubblicava un'ulteriore determinazione in cui si correggevano degli errori di calcolo relativi all'importo dell'assegno da liquidare a due studentesse ricorrenti;
- tutti i provvedimenti citati venivano regolarmente pubblicati sul sito internet tematico "Assegni di merito", direttamente gestito dalla Regione autonoma della Sardegna;

rilevato che:
- allo stato attuale non si ha notizia di procedimenti di fronte al Tribunale amministrativo regionale inerenti i provvedimenti e le procedure per l'erogazione degli assegni in oggetto;
- non sono intervenuti provvedimenti di modifica, rettifica o annullamento in autotutela della graduatoria definitiva;
- migliaia di beneficiari sono in attesa delle somme con cui far fronte alle spese connesse all'attività di studio o ricerca;

constatato che:
- sono trascorsi ben tredici mesi dalla liquidazione degli assegni relativi al programma di intervento precedentemente finanziato dalla Regione;
- diversi beneficiari lamentano di non essere riusciti ad ottenere risposte chiare da parte degli uffici competenti;
- l'Amministrazione sembra non aver agito nel rispetto di un termine ragionevole intercorrente tra lo stanziamento delle risorse e la loro effettiva liquidazione,

chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport per sapere:
1) quali urgenti provvedimenti intendano adottare al fine di garantire agli studenti universitari l'erogazione degli assegni di merito in tempi rapidi e certi;
2) quali provvedimenti abbiano adottato e/o intendano adottare al fine di garantire che simili ritardi non debbano più verificarsi nelle fattispecie relative alla liquidazione di misure per garantire il diritto allo studio dei giovani sardi;
3) quali siano le tempistiche relative alla pubblicazione del nuovo bando avente ad oggetto l'anno accademico 2011/2012.

Cagliari, 3 giugno 2013