CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 201/A
INTERPELLANZA LOCCI - BARDANZELLU - CAMPUS - LADU - RANDAZZO - SANNA Paolo Terzo - PETRINI - DE FRANCISCI - FLORIS Rosanna - TOCCO - GRECO - PITEA - RODIN - LAI - MURGIONI - ZEDDA Alessandra - GALLUS - PIRAS - CONTU Mariano Ignazio - PERU - AMADU - SANJUST - PITTALIS - DIANA Mario sulla grave situazione occupazionale legata alla messa in mobilitą del personale della compagnia aerea Meridiana e sulle possibili opzioni per affrontare il problema.
***************
I sottoscritti,
preso atto che:
- Meridiana Spa, su 2.023 dipendenti, ne ha messo in mobilitą 910
tra personale a terra e di volo e, secondo dati sindacali, si
arriverebbe addirittura a 1.113 unitą;
- sarebbero pronte lettere di mobilitą per altre 75 unitą lavorative
del polo di manutenzione di Olbia (Meridiana maintenance);
- Meridiana ha preso la decisione di lasciare a terra 9 aerei MD80
su 17 a conferma del disimpegno della compagnia;
considerato che:
- Meridiana intenderebbe esternalizzare tutti e 4 i settori di "non
volo" probabilmente per poter rendere appetibile una cessione di
Meridiana fly ad Alitalia o ad altro vettore;
- punterebbe a accompagnare i dipendenti in esubero verso 4 anni di
cassa integrazione e 3 di mobilitą senza alcuna volontą del loro
reintegro;
- non si capisce se abbia intenzione di confermare l'impegno della
continuitą territoriale per la Sardegna, proprio nel momento in cui
la Regione si accinge a varare la nuova continuitą territoriale con
la tariffa unica per tutti, residenti e non residenti,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale dei trasporti per sapere:
1) quali azioni intendano porre in atto per far recedere la
compagnia aerea dall'iniziativa annunciata, posto che il primo
incontro del 15 febbraio 2011 sembra non abbia dato esito positivo;
2) se non sia il caso di prevedere, nel bando sulla nuova continuitą
territoriale, una premialitą preferenziale per i vettori che, oltre
a garantire il servizio, assumano personale di Meridiana in mobilitą
operativo in Sardegna, modificando eventualmente la delibera di
Giunta regionale n. 29/36 del 29 luglio 2010 che ne indica i
criteri;
3) se non sia il caso di valutare la possibilitą di promuovere una
compartecipazione, attraverso la SFIRS, con soggetti privati,
acquisendo quote societarie, e quindi partecipare direttamente alle
scelte ed alla predisposizione dei piani economici ed operativi, con
l'obiettivo, nel rispetto delle norme europee sulla libera
concorrenza, di renderci pił autonomi ed autosufficienti.
Cagliari, 17 febbraio 2011