CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

INTERPELLANZA N. 150/A

INTERPELLANZA DIANA Giampaolo - BRUNO - ESPA - MELONI Marco - MORICONI - PORCU sull'ipotesi di trasferimento di parte degli uffici della Cittadella finanziaria di Cagliari.

 ***************

I sottoscritti,

premesso che:
- nel 1994 gli uffici dell'Agenzia delle entrate e dell'Agenzia del territorio di Cagliari sono stati accorpati in un'unica sede, denominata Cittadella finanziaria;
- lo scopo dell' accorpamento degli uffici finanziari e di quelli dell'Agenzia del territorio era quello di semplificarne la fruizione da parte dei cittadini e migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione;

appreso che:
- a fine luglio 2010, l'Agenzia del territorio ha inviato ai proprietari delle strutture di via Vesalio la disdetta del contratto d'affitto, ed intende trasferire parte degli uffici, quali conservatoria e catasto, entro i primi mesi del 2011, in via Jenner;
- nella Cittadella finanziaria dovrebbero rimanere l'area servizi e rapporti con il contribuente e l'area controllo delle entrate;

constatato che:
- circa 10 anni fa, a marzo del 2001, già si parlava dell'ipotesi di smembrare parte degli uffici della Cittadella finanziaria da via Vesalio ad una nuova sede situata sulla strada statale n. 554, ipotesi fino ad oggi scongiurata dalla grande mobilitazione popolare ed istituzionale contraria a questo trasferimento;
- tale trasloco comporterebbe costi ulteriori, disservizi e, soprattutto, la fine della collaborazione tra agenzie del territorio e delle entrate, motivazione principale che ha portato alla nascita della Cittadella finanziaria;
- attualmente gli uffici finanziari sono facilmente raggiungibili dai cittadini grazie anche ai collegamenti della metropolitana leggera, alla disponibilità di parcheggi e alla frequenza di mezzi pubblici;

sottolineato che:
- la Nuova Italcostruzioni Srl, proprietaria delle strutture dove ha sede l'Agenzia del territorio, (contratto sottoscritto da entrambe le parti il 5 marzo 1996), con nota stampa ricorda la disponibilità dell'Agenzia del territorio ad usufruire di un solo fabbricato, con relativa diminuzione del canone d'affitto come da contratto stipulato il 19 settembre 2003 vincolante fino al 2012;
- con la stessa nota la Società riferisce che, a seguito della ricerca di mercato promossa dall'Agenzia nel 2008 "per i metri quadrati richiesti dall'Agenzia, la Nuova Italcostruzioni ha fatto una proposta più bassa di quella dei proprietari dei locali di via Jenner";
- occorre capire definitivamente se il contratto stipulato nel 2003 sia ancora valido oppure no, e in caso positivo appare chiaro che la scelta dell'Agenzia del territorio significherebbe un enorme spreco di denaro pubblico perché l'Agenzia sarebbe costretta a pagare due affitti, il primo per i vecchi locali non più utilizzati e il secondo per i nuovi locali di via Jenner,

chiedono di interpellare il Presidente della Regione, l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio e l'Assessore regionale degli enti locali, finanze ed urbanistica per sapere quali azioni urgenti abbiano assunto o intendano assumere:
1) per conoscere per quali motivi gli organi dell'Agenzia abbiano assunto la decisione di modificare una scelta fondamentale come quella di accorpare tutti gli uffici finanziari in un unico luogo;
2) perché venga finalmente chiarito se il contratto d'affitto stipulato nel 2003 sia valido oppure no, al fine di poter fare una completa valutazione delle conseguenze di carattere economico dei costi di tale trasferimento, anche alla luce di ulteriori notizie di stampa che parlano di mancata razionalizzazione degli spazi;
3) per contrastare i progetti di scorporo degli uffici finanziari, e verificare i benefici/costi sui progetti stessi;
4) per scongiurare il pericolo di scorporo e trasferimento della Cittadella finanziaria di Cagliari, valutando l'ipotesi di un suo rafforzamento.

Cagliari, 29 settembre 2010