CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
***************
Il vicepresidente del Consiglio regionale Michele Cossa a Edimburgo al primo confronto interparlamentare Sardegna - Scozia.
Cagliari, 17 novembre 2010 - E’ stato il primo confronto
interparlamentare Sardegna-Scozia. Si è parlato di devoluzione e di federalismo
fiscale e si sono messe a confronto due realtà apparentemente diverse ma che
hanno numerosi punti di contatto. Il vicepresidente del Consiglio regionale
Michele Cossa ha partecipato, nei giorni scorsi a Edimburgo, al primo colloquio
costituzionale italo- scozzese “Devoluzione e federalismo fiscale in Italia e
nel regno Unito: Sardegna e Scozia a confronto”.
E’ stato un importante momento di riflessione in cui il vicepresidente dell’
Assemblea sarda, il console Generale d’Italia a Edimburgo, Piergabriele Papadia
de Bottini e il presidente del Devolution Club, Alessandro Torre hanno aperto un
dibattito sulle esperienze di devoluzione, federalismo e autonomia dei due
paesi.
Nel processo di “devoluzione” dei poteri all’interno del Regno Unito,
l’esperienza scozzese ha rivestito negli ultimi dieci anni un ruolo molto
importante, in ragione dei temi storici, politici e istituzionali che l’hanno
caratterizzata. Temi che, declinati secondo la “specificità” e l’“orgoglio
scozzese” evidenziano la loro stretta vicinanza al dibattito sull’autonomia
sarda. Emerge inoltre l'importanza che la questione fiscale, secondo le
sembianze che essa ha assunto nel panorama scozzese, ha rivestito in questo
processo, anche in virtù della gestione del rapporto tra centro e periferia
posta in essere dallo Stato britannico. Il presidente Cossa ha illustrato la
“questione italiana” con particolare riferimento alla situazione della Sardegna
e delle altre regioni a Statuto speciale. “Con la riforma del titolo V della
Costituzione – ha detto il vicepresidente dell’assemblea sarda – e con l’ormai
imminente attuazione del federalismo in Italia si aprono nuovi scenari. La
Sardegna ha già avviato la stagione delle riforme e il primo passo è la
riscrittura dello statuto sardo che deve essere aggiornato e rapportato alle
nuova architettura costituzionale dello Stato”.
Durante i lavori sono stati affrontati anche i temi dell’insularità e
dell’integrazione europea.
La delegazione consiliare ha visitato il Parlamento scozzese, partecipando a un
incontro su energie rinnovabili e turismo insieme al comitato del Consiglio
Economia, Energia e Turismo, e a un dibattito istituzionale sulla devoluzione in
Scozia, insieme al vice presidente del Parlamento scozzese, Alasdair Morgan e i
parlamentari Jamie McGrigor (Con), Brian Adam (Snp) e Patricia Ferguson (Lab).
(R.R.)