CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

***************

Conferenza stampa del gruppo Udc per la presentazione della proposta di legge “Disposizioni urgenti relative ai procedimenti di rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie”.

 

Cagliari, 21 aprile 2010 - E’ stata illustrata stamattina dai consiglieri del gruppo dell’Udc la proposta di legge “Disposizioni urgenti relative ai procedimenti di rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie”.
La proposta di legge, presentata dai consiglieri Capelli, Steri, Milia, Biancareddu, Cappai, Felice Contu, Obinu e Oppi, ha lo scopo di applicare i procedimenti previsti dall’articolo 1 (Commi dal 16 al 32) della legge regionale del 5 marzo 2008 n. 3 anche ai procedimenti che riguardano le concessioni o le autorizzazioni edilizie, compresa l’edilizia ad uso residenziale.
In sostanza si vuole estendere, anche all’edilizia residenziale, quanto previsto per gli impianti produttivi.
Il comma 16 della legge n. 3 del 2008 prevede, infatti, che al fine di razionalizzare e semplificare le procedure amministrative che riguardano il sistema produttivo, il Suap cioè lo Sportello unico per le attività produttive, sia responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi inerenti alla realizzazione, all’ampliamento, alla cessazione, alla riattivazione, alla localizzazione e alla rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.
Tale norma, secondo i consiglieri del gruppo dell’Udc, deve essere applicata con urgenza, anche al settore dell’edilizia residenziale.
Si tratta – ha detto il capogruppo Roberto Capelli - di un chiarimento legislativo che sblocca una situazione drammatica. Attualmente, in Sardegna ci sono 8500 cantieri bloccati.
Il testo di legge – ha aggiunto Giulio Steri – è estremamente stringato per permettere un accordo nel più breve tempo possibile tra tutte le forze politiche.
Per Nello Cappai è necessaria una corsia preferenziale per la Proposta di legge che, una volta licenziata dalla commissione, deve essere iscritta immediatamente all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio.
La proposta di legge – ha affermato Felice Contu – è una legittimazione di quanto già di fatto avviene.
(R.R.)