CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
***************
Allevamento dei molluschi: una proposta di legge di garanzia, in attesa della riforma del settore = Presentata dai consiglieri del Pdl, primo firmatario Renato Lai = Allevamento dei molluschi: una proposta di legge di garanzia, in attesa della riforma del settore = Presentata dai consiglieri del Pdl, primo firmatario Renato Lai
Cagliari, 4 febbraio 2010 - Una nuova disciplina, seppure
temporanea, per l’allevamento e pesca di cozze, arselle e di molluschi in genere
nei litorali dell’Isola è stata illustrata questa mattina, nel corso di una
conferenza stampa dai consiglieri del Pdl Renato Lai, Gianfranco Bardanzellu,
Matteo Sanna e Simona De Francisci. C’è il rischio che le lunghe procedure per
l’assegnazione delle concessioni in una fase in cui molte di tali concessioni
stanno per scadere possano provocare procedure di infrazione da parte della
Comunità europea –ha detto Renato Lai, primo firmatario del provvedimento-
Occorre pertanto varare rapidamente questa legge che almeno provvisoriamente
garantisca che centinaia di operatori non vadano sul lastrico. Una legge snella,
cinque soli articoli, per ribadire che la Regione intende garantire l’interesse
primario delle attività delle attività di molliscocultura, evitando che
importanti investimento operati dagli operatori del settore vadano persi. Come
fare ciò? Da un lato revocando la delibera di Giunta del 2008 che sospendeva i
procedimenti di assegnazione delle concessioni. Dall’altro provvedendo con nuovi
criteri più snelli alla assegnazione temporanea delle stesse concessioni, sulla
base di criteri di preferenza precisi: durata massima delle concessioni fino al
2020, obbligo per i concessionari di garantire e conservare per tutto il tempo
il mantenimento dell’attività produttiva oltre che i requisiti di preferenza
indicati dalla legge. Infatti in presenza di pluralità di domande per l’utilizzo
delle medesime aree del demanio marittimo sono previsti criteri di preferenza, e
cioè: che il richiedente partecipi a consorzi di tutela e valorizzazione dei
molluschi, che sia specificata e garantita la qualità della proposta
progettuale, che la compagine societaria sia formata da soggetti che già
svolgano tale attività di pesca, che sia garantita una multifunzionalità
nell’ambito dell’ittiturismo e trasformazione, giovani in cerca di prima
occupazione.
La proposta di legge passa ora al vaglio della Commissione competente.
(lp)