CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII LEGISLATURAMozione n. 2
MOZIONE TUNIS Marco Fabrizio - PITTALIS - PILO - LICANDRO - MILIA - RASSU - GRANARA - NUVOLI sull'istituzione del servizio geologico regionale.
IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO che con decreto legge 11 giugno 1998, n. 180, coordinato con la legge di conversione del 3 agosto 1998, n. 267, sono state disposte misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico nelle zone colpite da disastri franosi in Campania e che la medesima disposizione di legge prevede nell'articolo 2, comma 7 bis, che tutte le regioni che non ne siano già dotate possono provvedere, entro sei mesi, e cioè entro febbraio 1999, alla costituzione dell'ufficio geologico regionale in modo da soddisfare alle esigenze conoscitive, sperimentali, di controllo ed allertamento per effetto dell'instabilità del territorio ed alle stesse regioni è pure demandato il compito della costituzione del servizio di polizia idraulica ed assistenza agli enti locali;
PREMESSO, inoltre, che rientra nei compiti delle Regioni in base alla Legge del 18 giugno 1989, n. 183, sulla difesa del suolo, la perimetrazione delle aree a rischio instabile con conseguente finanziamento a favore delle regioni di 100.000 milioni di lire per l'anno 1998, nonché per l'attuazione di interventi e misure di salvaguardia è autorizzata una spesa di 110.000 milioni di lire per il 1998 e 495.000 milioni di lire per ciascuno degli anni 1999 e 2000;
RILEVATO che per la predisposizione di un programma teso al potenziamento delle reti di monitoraggio meteo idropluviometrico in tutto il territorio nazionale è invece prevista una spesa di 10.000 milioni per il 1998 e 20.000 milioni per ciascuno degli anni 1999 e 2000;
CONSIDERATO che le Regioni possono assumere, in deroga ai propri ordinamenti e con procedure d'urgenza, personale tecnico con contratto di diritto privato a tempo determinato nel limite della disponibilità di 20 miliardi per il 1998;
CONSIDERATO che nell'ambito della Legge n. 183 del 1989 sulla difesa del suolo rientra pure la competenza in carico alla Regione relativa alla salvaguardia dell'assetto di dinamica costiera per quei litorali fortemente degradati e in cui è preminente l'azione erosiva del mare;
DENUNCIATO che già in data 1° marzo 1995 era stata presentata in Consiglio regionale sul problema analoga mozione, mai discussa,
impegna la Giunta regionale
a) alla costituzione di un servizio geologico regionale annesso alla Presidenza della Giunta regionale secondo quanto previsto dall'articolo 2 della Legge 3 agosto 1998, n. 267 e a coordinare e finanziare interventi di salvaguardia per i litorali bassi della Sardegna;
b) alla costituzione del servizio di polizia idraulica e assistenza agli enti locali.
Cagliari, 17 novembre 1999