CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII LEGISLATURAInterrogazione n. 783/A
INTERROGAZIONE LAI - MORITTU - SPISSU, con richiesta di risposta scritta, sulla campagna vaccinale 2004 contro la "lingua blu" nella provincia di Sassari.
I sottoscritti,
premesso che l'epidemia della "blue tongue" ha colpito anche nella fine estate-autunno del 2003 gli allevamenti ovini e caprini della provincia di Sassari ed in particolare dell'Ittirese e del Logudoro;
rilevato che la nuova epidemia è ritornata negli allevamenti sassaresi, nonostante la discussa e costosa campagna vaccinale attuata nel corso del 2003, ed ha riproposto il tema della efficacia delle strategie di prevenzione e profilassi attuate dalla Regione sarda;
evidenziato come desti preoccupazione la decisione dell'Assessorato regionale della sanità di dare avvio, proprio in questi giorni, alla campagna vaccinale 2004, nonostante i dubbi e le perplessità emerse dagli operatori zootecnici della provincia di Sassari i quali hanno segnalato conseguenze dannose del vaccino, come il significativo calo della produzione del latte e situazioni di malessere fisico degli animali, fino a giungere alla loro morte, che stanno determinando rilevanti danni economici ad un settore già colpito da una crisi strutturale profonda,
chiedono di interrogare il Presidente della Regione e gli Assessori dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale e dell'agricoltura e riforma agropastorale per conoscere quali azioni intendano porre in essere per verificare le reali conseguenze della immunizzazione attiva contro la lingua blu avviata dalla Regione sarda che sta determinando effetti collaterali negativi sugli animali colpiti dalla epidemia che continuano ad allarmare gli operatori zootecnici del sassarese per i gravi danni economici finora subiti e per quelli che potranno derivare dalla nuova campagna vaccinale 2004.
Cagliari, 29 marzo 2004