CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII LEGISLATURA

Interrogazione n. 301/A

INTERROGAZIONE AMADU, con richiesta di risposta scritta, sull'inserimento della figura professionale di igienista dentale nelle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna.


Il sottoscritto,

premesso che la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ha pubblicato in data 3 dicembre 1994, al n. 283, il Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'igienista dentale;

considerato che già dall'anno 1996/97 presso l'Università degli studi di Sassari sono stati organizzati corsi per il conseguimento del diploma universitario di igienista dentale;

rilevato che l'igienista dentale è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante all'esercizio della professione, svolge attività di educazione sanitaria dentale e prevenzione non solo in regime libero - professionale o dipendenza in strutture private, ma anche nell'ambito del sistema sanitario pubblico;

rilevato, altresì, che l'igienista dentale svolge mansioni quali: collaborazione alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica; raccolta di dati tecnico statistici; istruzione delle varie metodiche di igiene orale; applicazione dei vari messi profilattici educando ad un atteggiamento positivo verso l'igiene orale e motivando all'esigenza di controlli clinici periodici;

ritenuto che l'assistenza sanitaria odontoiatrica deve poter interessare la cura e la riabilitazione, ma anche e soprattutto la prevenzione offrendo la possibilità di effettuare interventi preventivi anche in strutture pubbliche fruibili, dietro pagamento di ticket, anche da coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate che non potrebbero permettersi di rivolgersi alle strutture private,

chiede di interrogare il Presidente della Giunta regionale e l'Assessore dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere se intendano intervenire autorevolmente affinché la figura professionale dell'igienista dentale venga inseriva negli organici delle Aziende Sanitarie Locali della Sardegna e recepita nel nuovo Piano sanitario regionale, valorizzando quanti con sacrifici hanno conseguito tale titolo e impedendo, nel contempo, che gli stessi siano costretti ad emigrare dall'Isola.

Cagliari, 25 gennaio 2001