CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII LEGISLATURA

Interrogazione n. 287/A

INTERROGAZIONE FOIS, con richiesta di risposta scritta, sull'applicazione della L.R. n. 13 del 1988 "Disciplina in Sardegna delle agenzie di viaggio e turismo" e della L.R. n. 26 del 1988 "Disciplina delle attività di interesse turistico".


Il sottoscritto, premesso che:

- la legge regionale 13 luglio 1988, n. 13, "Disciplina in Sardegna delle agenzie di viaggio e turismo", prevede all'articolo 13 esami di idoneità tecnico - professionale per i direttori tecnici di agenzie di viaggio e turismo e specificatamente al comma 3 una periodicità per l'espletamento di tali esami "normalmente triennale";

- la legge regionale 15 luglio 1988, n. 26, "Disciplina delle attività di interesse turistico", prevede altresì all'articolo 5 bandi regionali per gli esami di abilitazione all'esercizio delle attività professionali di guida turistica, interprete turistico, animatore turistico, organizzatore congressuale, istruttore nautico, assistente di turismo equestre e corriere o accompagnatore turistico da espletarsi con una periodicità "almeno triennale",

chiede di interrogare gli Assessori regionali del turismo, artigianato e commercio e del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale per sapere:

1) se siano a conoscenza della situazione di forte disagio espressa con una protesta apparsa sugli organi di stampa locali degli studenti delle scuole turistiche della Sardegna che lamentano le enormi difficoltà, se non addirittura l'impossibilità, di accedere all'esercizio delle professioni una volta raggiunto il diploma;

2) se risponda al vero l'affermazione che tali difficoltà siano in buona misura dovute al mancato espletamento degli esami di abilitazione alle professioni così come previsto dalle leggi regionali n. 13 e n. 26 del 1988;

3) se trovi puntuale applicazione l'articolo 15 della legge regionale n. 26 del 1988 dove è prevista, tra le altre cose, l'organizzazione periodica di corsi giovanili di formazione nelle materie degli esami di abilitazione con programmi didattici resi tra loro omogenei mediante atti di concerto fra gli Assessori regionali competenti in materia di formazione professionale e di turismo.

Il sottoscritto chiede infine di conoscere quali iniziative intendano intraprendere gli Assessori del turismo e del lavoro al fine di favorire l'immissione nel mondo del lavoro dei giovani diplomati delle scuole turistiche dell'Isola con il conseguente innegabile apporto di nuove e fresche potenzialità e professionalità necessarie all'effettivo decollo e al rafforzamento di un settore cardine per lo sviluppo e la crescita economica della Sardegna.

Cagliari, 28 dicembre 2000