CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII LEGISLATURAInterpellanza n. 261/A
INTERPELLANZA DETTORI - PINNA - BALIA - DEIANA - PACIFICO - SCANO, sulla grave situazione in cui versano gli studenti e gli ERSU di Sassari e Cagliari.
I sottoscritti, premesso che:
- l'Unione degli universitari e il Comitato spontaneo studenti borsisti hanno organizzato, presso l'Assessorato della pubblica istruzione, un sit in per protestare contro il ritardo nel pagamento delle borse di studio dell'ERSU che doveva avvenire entro il 30 giugno;
- il medesimo ritardo nell'erogazione della seconda rata era avvenuto anche nel 2001 creando numerosi disagi agli studenti;
considerato che:
- il Consiglio di Amministrazione dell'ERSU di Sassari è decaduto dal 5 maggio u.s., quello di Cagliari dal 24 giugno ed entrambi non sono stati ancora rinominati o retti da un Commissario straordinario;
- nel 1999, a Cagliari, alla scadenza del CdA, per garantire la continuità amministrativa e impedire le interruzioni nel servizio, venne nominato come Commissario il Presidente uscente per un periodo di circa tre mesi;
- la situazione attuale degli Enti per il DSU, privi da lungo tempo di guida, è illegittima, insostenibile e provoca pesanti ripercussioni tra gli studenti;
- l'Ente di Sassari a tutt'oggi non ha ancora provveduto ad approvare un bilancio per il 2002 e i bandi per le provvidenze agli studenti per l'Anno accademico 2002/2003;
- il D.P.C.M. in vigore prevede il termine del 10 agosto per la presentazione delle domande;
preso atto dei gravi disagi ai quali andranno incontro gli studenti dell'Università di Sassari che per il prossimo anno non riceveranno borse di studio e posti alloggio o li avranno con gravissimi ritardi che potranno pregiudicare il regolare corso di studi;
constatato che la situazione dell'Ente di Cagliari appare meno drammatica, ma la mancanza di un vertice inizia a produrre conseguenze negative e agitazioni tra gli studenti;
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore della pubblica istruzione per conoscere:
1) quali siano i motivi che hanno impedito l'insediamento dei nuovi Consigli di Amministrazione;
2) se non ritengano opportuno provvedere con la massima urgenza alla nomina di un Commissario straordinario, in possesso di requisiti tecnici e conoscenze specifiche sul diritto allo studio universitario che gli consentano di assumere immediate decisioni operative nell'interesse degli studenti.
Cagliari, 19 luglio 2002
>