CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE N. 430/A

presentato dalla Giunta regionale

su proposta dell'Assessore degli enti locali, finanze ed urbanistica, BIANCAREDDU

il 21 marzo 2003

Ridelimitazione delle circoscrizioni provinciali in attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 12 della legge regionale 1° luglio 2002, n. 10


RELAZIONE DELLA GIUNTA

Con l'articolo 12 della legge regionale 1° luglio 2002, n. 10, che ha sostituito l'articolo 13 della legge regionale 2 gennaio 1997, n. 4, sono state introdotte sostanziali novità nella disciplina della modificazione delle circoscrizioni provinciali ed è stato fissato il termine del 31 gennaio 2003 per la conclusione della procedura in sede di prima applicazione delle nuove disposizioni.

In attuazione del predetto articolo 12, i comuni che hanno esercitato l'iniziativa per la modificazione delle circoscrizioni provinciali sono i seguenti: Mandas, Orroli, Nurri, Teulada, Seulo, Isili, Badesi, Ozieri, Nuragus, Nurallao, Guasila, Villanovatulo, Samatzai, Genoni, Sadali, Esterzili, Gergei, Serri, Montresta, Vallermosa ed Escolca.

I comuni di Mandas, Orroli, Nurri, Isili, Nuragus, Nurallao, Guasila, Villanovatulo, Samatzai, Gergei, Serri ed Escolca chiedono di passare dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Cagliari; Teulada chiede di passare dalla provincia di Carbonia Iglesias alla provincia di Cagliari; Genoni chiede di passare dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Oristano; Seulo chiede di passare dalla provincia di Nuoro alla provincia di Cagliari; Badesi ed Ozieri chiedono di passare dalla provincia di Sassari alla provincia di Olbia Tempio; Montresta chiede di passare dalla provincia di Sassari alla provincia di Oristano; Vallermosa chiede di passare dalla provincia di Cagliari alla provincia del Medio Campidano; Esterzili ha deliberato l'adesione ad un unico contesto provinciale, sia esso quello di Cagliari, Nuoro od Ogliastra e Sadali si è espresso, con deliberazione, per il mantenimento dell'unitarietà del territorio sulla provincia di Nuoro o di Cagliari.

Ai sensi del comma 4 dell'articolo 13 della legge regionale n. 4 del 1997 così come riscritto dall'articolo 12 della legge regionale n.10 del 2002, l'Assessore degli enti locali ha emesso i decreti di presa d'atto delle deliberazioni dei comuni ad eccezione di Esterzili e Sadali che non hanno indicato a quale provincia vogliono essere aggregati e Seulo che sostandosi nella provincia di Cagliari creerebbe una discontinuità territoriale nella circoscrizione dei Nuoro qualora Sadali ed Esterzili dovessero rimanere in detta provincia.

Ai sensi del comma 5 dell'articolo 13 della legge regionale n. 4 del 1997 così come riscritto dall'articolo 12 della legge regionale n. 10 del 2002, il Commissario della provincia del Medio Campidano ha espresso parere favorevole per il passaggio dei comuni di Mandas, Orroli, Nurri, Isili, Nuragus, Nurallao, Guasila, Villanovatulo, Samatzai, Gergei, Serri ed Escolca dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Cagliari; di Genoni dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Oristano e di Vallermosa dalla provincia di Cagliari alla provincia del Medio Campidano; il Commissario della provincia di Olbia Tempio ha espresso parere favorevole per il passaggio dei comuni di Badesi ed Ozieri dalla provincia di Sassari alla provincia di Olbia Tempio.

Il Consiglio provinciale di Cagliari ha espresso parere favorevole per il passaggio di Mandas dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Cagliari, mentre per tutti gli altri casi non è pervenuta alla Regione alcuna deliberazione dei Consigli provinciali interessati alle modifiche di circoscrizioni proposte dai comuni.

Poiché, in sede di prima applicazione della normativa, la procedura deve essere conclusa entro il 31 gennaio 2003, si è scelto di accogliere tutte le richieste dei comuni, nonostante non siano trascorsi i due mesi di tempo che la procedura ordinaria assegna alle Province interessate per esprimere il proprio parere.

Per quanto riguarda i comuni di Esterzili e Sadali, i sindaci sono stati invitati ad indicare in modo chiaro ed inequivocabile a quale provincia vogliano appartenere, ricorrendo se del caso ad una rapida consultazione popolare.

Qualora la decisione dei due suddetti comuni non pervenisse in tempo utile per poter essere inserita nel disegno di legge da presentare al Consiglio regionale, appare opportuno proporre il trasferimento del comune di Sadali alla provincia di Cagliari, in quanto in tal modo verrebbe accolta una delle opzioni formulate dal Consiglio comunale e nello stesso tempo verrebbe garantita la continuità territoriale, verso la detta provincia, per il comune di Seulo.

Relativamente al comune di Esterzili si ritiene opportuno proporre il trasferimento dalla provincia di Nuoro a quella dell'Ogliastra, in quanto tale scelta appare, oltre che rispettosa delle opzioni del Consiglio comunale, la più aderente ai criteri stabiliti dall'articolo 2 della legge regionale n. 4 del 1997, relativi alle affinità sociali, economiche e culturali.


RELAZIONE COMMISSIONE AUTONOMIA - ORDINAMENTO REGIONALE - RAPPORTI CON LO STATO - RIFORMA DELLO STATO - ENTI LOCALI - ORGANIZZAZIONE REGIONALE DEGLI ENTI E DEL PERSONALE - POLIZIA LOCALE E RURALE - PARTECIPAZIONE POPOLARE composta dai consiglieri

SANNA Emanuele, Presidente, SATTA, Vicepresidente e relatore, BIANCU, Segretario, GIOVANNELLI, Segretario, BALIA, CAPPAI, CORDA, DIANA, FANTOLA, FLORIS, OPPI, ORRU', PITTALIS, SANNA Giacomo, SANNA Gian Valerio, SANNA Salvatore

pervenuta il 24 settembre 2003

Il disegno di legge n. 430 è stato approvato all'unanimità dalla Prima Commissione permanente nella seduta del 17 settembre 2003.

L'unica modifica sostanziale introdotta dalla Commissione riguarda il comune di Ozieri, di cui la Giunta aveva proposto il passaggio, assieme a Badesi, dalla provincia di Sassari a quella di Olbia-Tempio, sulla base della richiesta a suo tempo approvata dal consiglio comunale a maggioranza assoluta, secondo la procedura stabilita dall'articolo 13 della legge regionale n. 4 del 1997.

Dopo la presentazione del disegno di legge, tuttavia, si è svolto nel comune di Ozieri un referendum popolare consultivo nel quale la maggioranza dei votanti si è espressa contro il passaggio alla provincia di Olbia-Tempio. Di tale risultato ha preso atto il consiglio comunale, revocando la sua precedente deliberazione. Pertanto la Commissione ha provveduto ad eliminare il comune di Ozieri dall'elenco di quelli di cui si propone il cambio di provincia. 

Sono invece state accolte le altre venti proposte di cambio di provincia contenute nel disegno di legge, su due delle quali tuttavia la Commissione ritiene necessario un particolare approfondimento.

La prima di tali proposte riguarda Esterzili, il cui consiglio comunale si è diviso fra la permanenza nella provincia di Nuoro e il passaggio alla provincia di Cagliari o a quella dell'Ogliastra. Il sindaco di Esterzili, sentito dalla Commissione, ha riferito che l'ipotesi del passaggio alla provincia di Cagliari, pur da lui non condivisa, ha ottenuto sei voti su dodici in consiglio comunale, ossia un voto in meno della maggioranza assoluta. Stante la situazione, la Commissione ha ritenuto di non modificare la previsione del passaggio del comune di Esterzili alla provincia dell'Ogliastra contenuta nel disegno di legge proposto dalla Giunta, lasciando all'Aula la responsabilità di decidere definitivamente.

La stessa scelta la Commissione ha fatto per quanto riguarda il comune di Vallermosa. In questo caso vi è stata una deliberazione a maggioranza assoluta del consiglio comunale per il passaggio dalla provincia di Cagliari a quella del Medio Campidano, a cui però ha fatto seguito una richiesta di referendum sottoscritta da oltre 800 elettori, alla quale l'amministrazione comunale non ha dato seguito, in quanto il comune di Vallermosa non si è ancora dotato del regolamento per la disciplina dei referendum. Preclusa la via del referendum, gli oppositori al passaggio al Medio Campidano hanno presentato una petizione per la permanenza nella provincia di Cagliari, sottoscritta anch'essa da oltre ottocento elettori, che superano abbondantemente il 50% del numero medio di votanti nel comune di Vallermosa, pur non costituendo la maggioranza degli aventi diritto al voto. La Commissione ha sentito il sindaco di Vallermosa ed anche il presidente del comitato promotore del referendum e della petizione, constatando però che le posizioni restano contrastanti e decidendo quindi anche in questo caso di non modificare il testo proposto dalla Giunta e di sottoporre la questione alla decisione dell'Aula.

TESTO DEL PROPONENTE

 

TESTO DELLA COMMISSIONE  

Titolo: Ridelimitazione delle circoscrizioni provinciali

Art. 1

1. Le circoscrizioni provinciali, individuate ai sensi dell'articolo 1 della legge regionale 12 luglio 2001, n. 9, sono così modificate:

a) i comuni di Mandas, Orroli, Nurri, Isili, Nuragus, Nurallao, Guasila, Villanovatulo, Samatzai, Gergei, Serri ed Escolca passano dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Cagliari;

b) il comune di Teulada passa dalla provincia di Carbonia Iglesias alla provincia di Cagliari;

c) i comuni di Seulo e Sadali passano dalla provincia di Nuoro alla provincia di Cagliari;

d) il comune di Esterzili passa dalla provincia di Nuoro alla provincia dell'Ogliastra;

e) il comune di Genoni passa dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Oristano;

f) i comuni di Badesi ed Ozieri passano dalla provincia di Sassari alla provincia di Olbia Tempio;

g) il comune di Montresta passa dalla provincia di Sassari alla provincia di Oristano;

h) il comune di Vallermosa passa dalla provincia di Cagliari alla provincia del Medio Campidano.

 

Art. 1

1.  Le circoscrizioni provinciali, individuate ai sensi dell'articolo 1 comma 2 della legge regionale 12 luglio 2001, n. 9, e dell'articolo 1 della legge regionale 1° luglio 2002, n. 10,  sono così modificate, in attuazione dell'articolo 13 della legge regionale 2 gennaio 1997, n. 4, modificato dall'articolo 12 della legge regionale 1° luglio 2002, n. 10:

a) i comuni di Mandas, Orroli, Nurri, Isili, Nuragus, Nurallao, Guasila, Villanovatulo, Samatzai, Gergei, Serri ed Escolca passano dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Cagliari;

b) il comune di Teulada passa dalla provincia di Carbonia-Iglesias alla provincia di Cagliari;

c) i comuni di Seulo e Sadali passano dalla provincia di Nuoro alla provincia di Cagliari;

d) il comune di Esterzili passa dalla provincia di Nuoro alla provincia dell'Ogliastra;

e) il comune di Genoni passa dalla provincia del Medio Campidano alla provincia di Oristano;

f) il comune di Badesi passa dalla provincia di Sassari alla provincia di Olbia-Tempio;

g) il comune di Montresta passa dalla provincia di Sassari alla provincia di Oristano;

h) il comune di Vallermosa passa dalla provincia di Cagliari alla provincia del Medio Campidano.