CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII legislatura

Il presidente Serrenti scrive a Cossiga condividendo la sua proposta di adattare lo Statuto della Catalogna alla realtà della Sardegna


Cagliari, 8 maggio 2002- Il presidente del Consiglio regionale, on Efisio Serrenti ha inviato al senatore Francesco Cossiga una lettera, in sardo, con la quale afferma di condividere la proposta di prendere lo Statuto catalano come modello per la Sardegna. "Non è un caso, credo, che abbia preso a esempio la Catalogna" scrive Serrenti. "La sua crescita economica, sociale e culturale non è un dono divino, ma il frutto di un'autonomia che si espande giorno per giorno e, anche, di una pratica politica che mette da parte la lotta fra sinistra, centro e destra come strumento dei partiti per ricavarsi spazi nel parlamento e nella società".

Quella di Cossiga non può essere considerata, però, una provocazione. "E' alla nostra portata ed è nelle nostre mani la possibilità di trasformare quel che sembra utopia, l'autonomia nazionale della Sardegna, in una realtà. Certo" sostiene Serrenti "ci vuole unità e bisogna mettere da parte le piccole liti che stanno ammorbando la politica sarda e quelle brighe, fatte di un nulla involto in parole importanti, che stanno mettendo a rischio la serenità anche nei nostri paesi".

La lettera si conclude con un appello a su "presidente istimadu" perché metta la sua autorevolezza culturale e politica a disposizione di "unu caminu de unidade de totu sos chi punnant a bortare s'autonomiedda chi tenimus in una autonomia natzionale bera".

Ecco il testo della lettera inviata al senatore Francesco Cossiga

Su Presidente istimadu,

m'azis a perminter de acasazare sa proposta Bostra de leare s'Istatudu catalanu a modellu pro s'autonomia sarda de su bennidore. Oe chi est oe, nd'apu lèghidu petzi in sos ziornales e, duncas, nde connosco petzi sa sustàntzia. Mancari gai, mi paret galana e de importu s'idea chi sa natzione sarda siat reconnota, gasi etotu comente capitat in sa Costitutzione de Ispanna pro sas natzionalidades istòricas de cuddane, in sa Carta republicana italiana e non petzi in sos arresonos chi in Sardinna faghimus sos polìticos a bias cun cussèntzia e a bias cun trassa.

Est unu prozetu, su de Sa Carta de Logu noa de sa Comunidade autonoma de Sardinna, chi Bois etotu li nazis una «provocatzione», comente a narrer bellu diat esser e però tropu artu est s'obietivu pro lu bastare. M'azis a perdonare, ma a mie mi paret chi nono. Est a poderiu nostru, est in manos nostras su de la falare dae sos artos chelos de s'utopia a sa realidade, cudda autonomia natzionale chi est in su disizu Bostru, meu e de su prus de sos sardos.

Craru, bi cheret unidade e tocat de dassare a un'ala sas cuntierras de pagu gabale chi sunt toscande sa polìtica sarda (e non petzi issa), sas brigas fatas de unu nudda imboligadu in paràulas mannas chi sunt ponende a arriscu sas paghes finas in sas biddas nostras. No est da badas, mi so pessande, chi azis leadu a modellu sa Catalunnia. Sa crèschida econòmica, sotziale e culturale de cudda rezione ibèrica no est unu donu de Deus: est su frutu de un'autonomia chi creschet die cun die e finas de unu manizu polìticu chi at postu a un'ala sas gherras de manca e de tzentru e de dereta comente mediu de sos partidos pro si balanzare unu tretu in su Parlamentu e in sa sotziedade.

Gràtzias, tando, pro sa proposta chi azis fatu. Ma su prus de sos sardos Bos diamus torrare unu gràtzias prus mannu si, cun s'autoridade culturale e polìtica chi tenides, diazis acumpanzare unu caminu de unidade de totu sos chi punnant a bortare s'autonomiedda chi tenimus in una autonomia natzionale bera.


>