CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XII legislaturaRiprende il lavoro delle commissioni permanenti, convocate Agricoltura, Industria, Sanità.
Cagliari, 29 aprile 2002 - Le Commissioni permanenti del Consiglio regionale riprendono la loro normale attività, dopo la lunga sessione di bilancio e la tornata dedicata alla legge sul commercio.
La Quinta commissione, Agricoltura ed Ambiente, è stata convocata dal presidente Tonino Frau per domani, martedì 30 aprile, alle ore 11. La Commissione deve esaminare ed approvare la risoluzione sul Centro regionale agrario sperimentale (CRAS), le direttive sulla legge regionale 21/2000; la proposta di legge 103, sulla agalassia; la PL 275, interventi per combattere la scrapie e la blue tongue; la PL 298, modifica alla legge regionale 21/2000; la PL 202, sui diritti di reimpianto dei vigneti. I lavori della Commissione proseguiranno nel pomeriggio.
La Quarta commissione, Urbanistica e Trasporti, presieduta da Marco Fabrizio Tunis, è stata convocata per giovedì 2 maggio, alle ore 10.00, per l'esame del testo unificato dei PL 45-84-DL 101-248, sul trasporto pubblico locale e del testo unificato PL 43-71-109-196-303- DL 300, sulle modifiche alla legge urbanistica regionale. I lavori proseguiranno nel pomeriggio, con inizio alle ore 17, e la mattina successiva, con inizio alle ore 10.
La Settima commissione, Sanità, è stata convocata del presidente Gianni Locci, per giovedì 2 maggio, alle ore 9.30. L'ordine del giorno dei lavori prevede, alle ore 9.30, l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), sul ritardato pagamento delle rette dovute alle case di cura; alle 11, l'audizione dei rappresentanti sindacali dell'ospedale SS. Annunziata di Sassari sulla costituzione dell'azienda mista ospedale SS Annunziata-Università di Sassari; alle 12 l'audizione, sullo stesso argomento, del rettore e del preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'Ateneo sassarese. I lavori della Commissione proseguiranno nel pomeriggio, con inizio alle ore 17, con l'audizione dell'assessore della Sanità sui livelli essenziali di assistenza (LAE) e sull'interrogazione 411, accertamento dei criteri e modalità di accreditamento delle strutture sanitarie private e dei singoli professionisti, ai sensi della delibera della Giunta regionale 26/21 del 4.6.1998. Occorrendo, i lavori riprenderanno nella mattinata successiva, con l'esame della PL139, sulla difesa dai pericoli dell'amianto, sulla quale la Commissione deve esprimere il proprio parere di merito, e con l'esame dei documenti 20 e 21, realizzazione e razionalizzazione della rete ospedaliera regionale.
>