CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURAMozione n. 208
MOZIONE LAI Vittorio Renato - CAPELLI - CAPPAI - GALLUS - MARRACINI - MURGIONI - PILERI - SANNA Matteo sull'inadeguatezza dell'ufficio ARGEA di Olbia.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO che:
- a Olbia è presente un ufficio ARGEA di limitata configurazione, annesso all'ufficio periferico di Servizio territoriale di Tempio, che sostituisce il dismesso ufficio staccato di Olbia dell'Ispettorato agrario di Sassari - Servizio dipartimentale di Tempio Pausania;
- l'attività di tale ufficio risulta notevolmente limitata per i seguenti motivi:
- ridotta dotazione di personale dedicato alla parte amministrativa;
- assenza di strutture di collegamento informatico col resto della struttura ARGEA e, in particolare, con l'ufficio di Tempio Pausania;
- assenza di collegamento interno;
- mancanza, per alcuni operatori, di supporto tecnico informatico (computer e programmi);
- assetto logistico inadeguato;CONSIDERATO che:
- i compiti dell'ARGEA, in quanto agenzia per la gestione e l'erogazione degli aiuti all'agricoltura, sono rappresentati dalla funzione di organismo gestore, pagatore e di controllo in materia di finanziamento della politica agricola comunitaria, dalle funzioni ispettive e di controllo in materia agricola e fitosanitaria, dalla gestione dell'anagrafe delle aziende agricole, del registro degli aiuti, di altri elenchi, albi, registri e banche dati relative ai potenziali di produzione;
- le funzioni del servizio territoriale che dovrebbero essere espletate dall'ufficio di Olbia sono rappresentate da:
- applicazione dei regolamenti comunitari;
- gestione ed erogazione di tutti gli aiuti in agricoltura;
- attività di ispezione ed istruttoria;
- accertamenti in campo;
- procedure di finanziamento;
- attività amministrativa routinaria;PRESO ATTO che:
- all'Ufficio di Olbia fanno riferimento 3.451 aziende, 2.046 imprese iscritte alla Camera di commercio e industria, artigianato, agricoltura, con 1.772 occupati;
- all'Ufficio del Servizio territoriale della Gallura di Tempio Pausania fanno riferimento 3.131 aziende, 1.421 imprese iscritte alla Camera di commercio e industria, artigianato, agricoltura, con 1.304 occupati;
- nonostante la limitata configurazione funzionale dell'ufficio di Olbia rispetto a quello, più importante, sulla carta, di Tempio Pausania, ad esso afferiscono in numero considerevolmente maggiore le attività agricole espletate da aziende e imprese;
- l'utenza è notevolmente aumentata per le competenze derivanti dal passaggio alla Provincia Gallura dei Comuni di Oschiri, Berchidda, Budoni, San Teodoro, Buddusò e Alà dei Sardi;ATTESO che:
- la mancanza, nell'ufficio di Olbia, di adeguati supporti informatici e di strutture di collegamento informatico e di raccordo con l'intera Agenzia ARGEA limita il servizio erogato e le risposte da fornire all'utenza, costretta ad essere indirizzata per numerose procedure a Tempio Pausania e, di ritorno, ad Olbia, con irrazionali passaggi di competenze;
- esistono regolamenti comunitari che non possono essere seguiti nelle procedure e applicati a causa della mancanza, nell'ufficio di Olbia, di personale specificamente formato e destinato a queste funzioni;
- permane, per i compiti e le funzioni dell'ARGEA, un accentramento delle competenze a Tempio Pausania che appare assurdo ed irrazionale se si considera l'entità ben superiore del bacino di utenza e delle attività che istituzionalmente fanno capo ad Olbia,impegna la Giunta regionale
affinché, nel rispetto del decentramento amministrativo e delle esigenze dell'utenza, conferisca all'ufficio ARGEA di Olbia una configurazione funzionale ed istituzionale adeguata alle attività che è destinato ad esercitare nei riguardi di un territorio vastissimo e di un'utenza notevolmente superiore, in termini quantitativi, rispetto a quella che fa riferimento diretto all'ufficio del Servizio territoriale della Gallura di Tempio Pausania attraverso le seguenti determinazioni:
- trasferirne l'ubicazione in locali più vasti ed adeguati alle funzioni ed ai compiti che è deputato ad espletare;
- riorganizzare tutto il servizio e predisporre i collegamenti interni;
- implementare la dotazione organica;
- attivare urgentemente i collegamenti informatici;
- acquisire e/o formare personale per seguire le procedure specifiche dei regolamenti comunitari;
- fornire i necessari supporti tecnologici ed informatici aggiornati.Cagliari, 12 novembre 2008