CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURAMozione n. 102
MOZIONE VARGIU - CASSANO - DEDONI - PISANO sulla situazione del trasporto marittimo sardo.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
CONSIDERATO che:
- il 31 dicembre 2008 è in scadenza la convenzione con la compagnia navale Tirrenia, a cui è stato affidato per anni il collegamento marittimo tra Sardegna e continente;
- la compagnia Tirrenia, pur contestata per la discutibile qualità dei servizi resi ai passeggeri, ha comunque garantito la costanza delle rotte;
- la scadenza della convenzione determina senz'altro 1'aspettativa del miglioramento della complessiva qualità del servizio, ma introduce anche la necessità di profonde riflessioni sulle criticità rappresentate dai servizi misti passeggeri/merci, da quelli "tutto merci" e dai collegamenti con le isole minori;
- appaiono particolarmente a rischio le rotte a basso flusso ed alta stagionalità, per il mantenimento delle quali potrebbe rivelarsi indispensabile l'attivazione di un sistema di aiuti pubblici, per il quale si renderebbe necessaria una preventiva verifica di legittimità da parte dell'Unione europea;
- si sta rafforzando la tendenza all'interconnessione tra Sardegna e continente attraverso le rotte più brevi (con terminale sardo su Olbia e Porto Torres), che comporta l'uso del trasporto viario gommato per il trasferimento delle merci verso i mercati di consumo del sud Sardegna, a maggior concentrazione demografica;
- l'eventuale incremento del trasporto gommato rischierebbe di creare un aggravio difficilmente sopportabile dal sistema di viabilità interna della nostra Isola, concorrendo al collasso della strada statale n. 131 e delle altre arterie di collegamento;
- il Governo nazionale, in collegamento con l'Unione europea, sta attivando un programma di "autostrade del mare", che interviene direttamente sui costi di trasporto, per supportare le scelte imprenditoriali che privilegiano le vie marittime sostitutive di quelle stradali e autostradali;
- il decreto del Presidente della Repubblica n. 205 del 2006 ha stabilito le modalità di accesso ai finanziamenti destinati all'innovazione del sistema trasportistico italiano, attraverso il regolamento di attuazione che attribuisce al Ministero dei trasporti il compito di individuare le rotte marittime con funzione vicaria rispetto alla rete stradale;
- per contro, non si hanno notizie certe sulle disponibilità di risorse economiche per il completamento dei lotti cantierabili della strada statale n. 131, mentre il Ministro per le infrastrutture, recentemente in visita in Sardegna, ha contribuito ad aumentare le incertezze in merito, sottolineando la complessiva insufficienza delle risorse disponibili presso il suo dicastero;
- non sono disponibili notizie certe sull'entità delle risorse economiche che lo Stato destina annualmente al ripiano convenzionale del deficit della compagnia Tirrenia e tali somme non sarebbero ovviamente più disponibili qualora venisse attribuito interamente alla Sardegna ogni onere relativo alla garanzia della continuità territoriale,impegna il Presidente della Regione e la Giunta regionale
1) a predisporre un accurato e dettagliato studio delle nuove esigenze dei trasporti marittimi sardi, con particolare riferimento ai modelli trasportistici relativi alle isole minori, al trasporto merci, alle rotte ad alta stagionalità e basso utilizzo e con specifica valutazione degli effetti negativi che l'eventuale depotenziamento delle rotte per il sud Sardegna avrebbe sul sistema viario stradale interno dell'Isola;
2) ad attivare tutti i necessari contatti con il Governo nazionale, con l'Unione europea, con la Tirrenia e con le altre compagnie di navigazione per prepararsi a governare le fasi della transizione, successive alla scadenza della convenzione con la Tirrenia;
3) ad attivare tutti i necessari contatti con il Governo nazionale e con il Ministro dei trasporti per accertarsi che sia tenuta nella debita considerazione l'esigenza vitale che si attivino in Sardegna le rotte delle "autostrade del mare", sostitutive di quelle di trasporto terrestre gommato.
Cagliari, 9 novembre 2006