CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 1433/A
INTERROGAZIONE SANNA Matteo, con richiesta di risposta scritta, sull'eventualità che una stazione di compressione del metanodotto Algeria-Sardegna-Italia possa essere ubicata nel territorio del Comune di Olbia.
***************
Il sottoscritto,
premesso che il progetto per la realizzazione del metanodotto Algeria-Sardegna-Italia, illustrato alla popolazione olbiese il 21 ottobre 2008, prevede che la stazione di compressione al termine del tratto della condotta che percorre la superficie della Sardegna da sud-ovest verso nord-est sia ubicata nel territorio del Comune di Olbia, in un'area ricompresa tra la località di Murta Maria, le Saline e l'ospedale San Raffaele e prospiciente l'Isola di Tavolara;
considerato che, a seguito della presentazione del progetto, si è andato sviluppando nella popolazione di Olbia e della bassa Gallura un forte senso di preoccupazione nei confronti di un'opera di dimensioni imponenti, estesa quanto l'aeroporto di Olbia e con ciminiere alte oltre 15 metri;
ritenuto che la stazione di compressione comporta rischi per la sicurezza ed un forte impatto paesaggistico del tutto incompatibili con la vocazione turistica dell'area destinata ad ospitarla;
rammentato che la Regione partecipa alla società Galsi Spa, cui sono stati affidati i lavori di progettazione e realizzazione del metanodotto di cui sopra, per mezzo della società finanziaria regionale Sfirs Spa, la quale detiene l'11,6 per cento delle quote azionarie della Galsi,
chiede di interrogare il Presidente della Regione affinché riferisca
1) per quali ragioni si è scelta un'area nel territorio del Comune di Olbia per l'ubicazione della stazione di compressione del metanodotto Algeria-Sardegna-Italia anziché l'area nel territorio del Comune di Porto Torres precedentemente individuata a tale scopo;
2) quali rischi la stazione di compressione comporta per la sicurezza della popolazione;
3) se il progetto relativo alla stazione di compressione risulta a norma ai sensi del vigente Piano paesaggistico regionale;
4) se sono stati valutati gli effetti che la realizzazione della stazione di compressione potrebbe determinare per l'industria turistica gallurese;
5) quali effetti la realizzazione della stazione di compressione e del tratto sottomarino della condotta a partire dalla costa gallurese avrà sull'equilibrio dell'ecosistema del fondale marino.Cagliari, 13 novembre 2008