CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 1401/A
INTERROGAZIONE CALIGARIS, con richiesta di risposta scritta, sul processo di redazione del bilancio di genere e sulla sperimentazione in atto.
***************
La sottoscritta,
considerato che:
- il bilancio di genere è uno strumento di analisi delle politiche di destinazione delle risorse di una amministrazione pubblica che consente di verificare la rispondenza degli interventi ai bisogni delle cittadine e dei cittadini e le condizioni di efficacia e di efficienza economica delle risposte;
- regioni, province e comuni, con l'analisi di genere del bilancio, possono sviluppare nuovi e più efficaci strumenti di programmazione delle politiche territoriali;
- si esprime nel Paese la necessità di una costante pratica dell'analisi dell'impatto e dell'efficacia delle decisioni politico-normative per rendere l'economia più competitiva e innovativa;
rilevato che:
- le prime sperimentazioni di redazione del bilancio di genere sono state attuate a livello locale, per iniziativa di comuni e province, partendo dai presupposti di maggiore "vicinanza" degli enti locali al cittadino, maggiore responsabilità diretta in termini sociali, maggiori competenze attribuite per il processo di decentramento delle funzioni;
- l'Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna ha avviato la redazione, in termini di genere, di alcuni capitoli del bilancio riclassificando le voci di spesa;
sottolineato che:
- la lettura differenziata consente di analizzare e contribuire a ridurre le disuguaglianze tra donne e uomini attraverso un esercizio di trasparenza, democrazia e rendicontazione della gestione e distribuzione delle risorse pubbliche, a vantaggio dell'intera collettività;
- a Lisbona i rappresentanti dei paesi dell'Unione europea hanno evidenziato la necessità di risolvere il deficit di partecipazione delle donne ai livelli decisionali per poter rendere dinamica e competitiva l'economia e la società;
ricordato che:
- l'ordine del giorno n. 50 del Consiglio regionale della Sardegna, approvato il 27 febbraio 2008, impegnava la Giunta regionale "ad avviare nei diversi Assessorati, anche in una prima fase sperimentale, un processo di redazione del bilancio di genere" e "a promuovere un protocollo d'intesa con le province e i comuni della Sardegna per la promozione del bilancio di genere e per lo scambio di buone prassi in materia di pari opportunità",
chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale della programmazione, bilancio e assetto del territorio per conoscere:
1) le iniziative assunte per l'avvio del processo di redazione del bilancio di genere e la stesura del protocollo d'intesa con le province ed i comuni;
2) i risultati della sperimentazione in corso all'Assessorato regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale e la possibilità di ampliarla ad altri settori dell'Amministrazione regionale.
Cagliari, 21 ottobre 2008