CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 1374/A
INTERROGAZIONE LIORI, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità che la Regione Sardegna ceda al Comune di Cagliari l'area ex ERSAT tra via San Bartolomeo e viale Poetto.
***************
Il sottoscritto,
premesso che tra la via San Bartolomeo e il viale Poetto si estende un'area di un paio di ettari di proprietà della Regione, un tempo sede dell'autofficina e ricovero mezzi dell'ERSAT, oggi dell'Agenzia Laore;
considerato che:
- attualmente tale area, in cui sono ubicati un paio di capannoni e degli uffici, mantiene ancora questa destinazione, ma è in realtà largamente sottoutilizzata;
- la stessa area oggi versa in condizioni di degrado e lo scarso utilizzo testimonia una mancanza di reale interesse per la Regione Sardegna;
- invece, la stessa area sarebbe di enorme interesse per il Comune di Cagliari e, adeguatamente valorizzata, per i residenti dei quartieri San Bartolomeo, Sant'Elia, La Palma e del Sole e, nello specifico, una sua parte potrebbe essere utilizzata per la realizzazione della rotatoria tra via Tramontana e viale Poetto,chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica affinché pongano in essere tutti gli atti e gli adempimenti necessari al fine di cedere detta area al Comune di Cagliari anche in considerazione della volontà più volte manifestata dall'attuale Presidente della Regione di procedere ad una riqualificazione complessiva dei quartieri Sant'Elia e San Bartolomeo.
Infatti, vista la particolare ubicazione dell'area, che risulta baricentrica rispetto al Poetto, alle Saline, al Parco di Molentargius, ai Colli di Sant'Elia e Calamosca e al Colle di Monte Urpinu, tutti luoghi caratterizzati da una potenziale capacità di attrarre flussi turistici, si potrebbe attrezzare per ospitare un futuro centro servizi turistico nel quale ricevere informazioni, prenotare escursioni, visite guidate e altre attività capaci di valorizzare in maniera sostenibile il territorio.
Contestualmente, visti gli ampi spazi, potrebbe essere attivato anche un punto ristoro e degli impianti sportivi (tennis, calcetto, palestra, ecc.) o altre attività comunque destinate ad offrire servizi di qualità ai residenti della zona e non solo.
Cagliari, 1° ottobre 2008