CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 1264/A

INTERROGAZIONE LAI Renato - SANNA Matteo - PILERI, con richiesta di risposta scritta, sul mantenimento dell'attività vivaistica dell'Ente foreste ad Olbia presso l'ex area demaniale "Fausto Noce" e sulla conservazione della sede di distretto dell'Ente foreste della Sardegna nella città di Olbia.

***************

I sottoscritti,

premesso che:
- il compendio immobiliare denominato "Fausto Noce", sito nel Comune di Olbia, di circa 5 ettari, con delibera di Giunta n. 18/17 del 26 marzo 2008 è stato trasferito dalla Regione Sardegna al Comune di Olbia;
- il bene in argomento è attualmente utilizzato come vivaio dell'Ente foreste della Sardegna e contiene, oltre che superfici vivaistiche, strutture adibite ad uffici, logistica dei mezzi antincendio e magazzini;
- in conseguenza della delibera con cui la proprietà del vivaio forestale "Fausto Noce" passa dalla Regione Sardegna al Comune di Olbia potrebbero determinarsi provvedimenti che priverebbero la città di Olbia della sede del distretto dell'Ente foreste che era stata individuata, come ubicazione, nella stessa area del "Fausto Noce";

considerato che:
- la conservazione della sede del distretto dell'Ente foreste ad Olbia è giustificata dall'esigenza di usufruire delle funzioni di gestione che si articolano in numerose attività istituzionali di rilievo quali:
- elaborazione dei dati riguardanti le caratteristiche stazionali (territorio, clima, foreste) relativi al territorio;
- redazione dei piani forestali particolareggiati;
- predisposizione dei programmi triennali delle attività del distretto;
- redazione dei progetti esecutivi annuali per i complessi forestali;
- consulenza e supporto specialistico ai complessi forestali;
- predisposizione del piano pluriennale di valorizzazione delle sugherete e del piano pluriennale di produzione di biomasse;
- partenariato e consulenza nei confronti degli enti locali ed associazioni di categoria ricadenti nell'ambito della giurisdizione del distretto;
- come conseguenza del doppio capoluogo di provincia anche Olbia deve continuare ad essere rappresentata dall'Ente foreste tramite un ufficio di distretto con autonomia di gestione il più simile possibile a quella del servizio provinciale (Tempio);
- l'autonomia gestionale del distretto n. 1 di Olbia, oltre che ai compiti previsti nello statuto e negli indirizzi impartiti dalla direzione generale e dal consiglio di amministrazione, dovrebbe avere competenze autorizzatorie nell'ambito della giurisdizione territoriale;
- la conservazione dell'attività vivaistica rappresenterebbe, per l'intero territorio e per l'Ente foreste stesso, patrimonio di inestimabile valore sotto il profilo non solo economico, ma anche culturale e sociale;
- il medesimo patrimonio potrebbe essere suscettibile d'incremento in termini di valore se si pensasse ad una più precisa utilizzazione con finalità didattiche e sociali con la trasformazione di parte dell'attività vivaistica in veri e propri laboratori ecologici all'aperto, con la creazione dei cosiddetti "orti urbani", largamente diffusi nelle più importanti città europee e con la configurazione di giardini naturali per scopi prettamente didattici, complessivamente concepite e gestite dalle professionalità presenti all'interno del distretto dell'Ente foreste della Sardegna,

chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale della difesa dell'ambiente al fine di conoscere se è loro intendimento adottare iniziative affinché nell'area ex demaniale "Fausto Noce" trasferita al Comune di Olbia continuino ad espletarsi le attività vivaistiche dell'Ente foreste e se verrà confermata la presenza ad Olbia del distretto n. 1 dell'Ente foreste della Sardegna.

Cagliari, 19 giugno 2008