CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 1120/A
INTERROGAZIONE LIORI - DIANA, con richiesta di risposta scritta, sull'imminente sospensione della convenzione tra la Croce rossa italiana e il Servizio 118 della Asl n. 8.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- la Croce rossa italiana è un ente di diritto pubblico dello Stato operante nel soccorso sanitario in condizioni di emergenza o urgenza;
- i comitati provinciali della Croce rossa italiana presenti nell'Isola sono inseriti nella rete regionale del Servizio 118 e operano sulla base di convenzioni stipulate con le aziende sanitarie locali sarde;
- per la sua natura di ente di diritto pubblico, la Croce rossa italiana è l'unico tra i soggetti operanti nella rete del Servizio 118 a garantire la disponibilità operativa per 24 ore al giorno con personale e mezzi altamente qualificati, essendo gli altri soggetti inclusi nella rete di associazioni di volontariato, la cui operatività è pertanto subordinata alla disponibilità oraria dei volontari e al reperimento delle risorse economiche per l'acquisto e la manutenzione degli strumenti operativi;
considerato che:
- nell'anno 2006, il comitato provinciale di Cagliari della Croce rossa italiana ha compiuto 3.800 interventi di soccorso utilizzando quattro ambulanze, con spese di euro 518.400,68 per il personale (comprensivi di retribuzioni lorde e buoni pasto), euro 4.030,47 per la manutenzione degli automezzi ed euro 3.500 per l'acquisto di carburante, per un totale di euro 525.931,15;
- come si può facilmente evincere dalle cifre testé riportate, il costo medio per intervento sostenuto dal comitato provinciale di Cagliari è stato di euro 138,40;
- sebbene non esistano ancora i dati consuntivi relativi all'anno 2007, si può supporre che il costo medio per intervento sia ulteriormente incrementato per diverse cause, prima tra tutte il notevole incremento dei prezzi dei carburanti;
- la convenzione attualmente in essere tra il comitato provinciale di Cagliari della Croce rossa italiana e l'Azienda sanitaria locale n. 8 prevede un rimborso per ciascun intervento pari a euro 18;
- se ne deduce che, nel solo anno 2006, il comitato provinciale di Cagliari ha realizzato una perdita netta di euro 120,40 per ciascun intervento di soccorso prestato;
preso atto che:
- il 5 dicembre 2007, nelle more della predisposizione del bilancio di previsione per l'anno 2008, il comitato provinciale ha inviato al direttore generale, al direttore amministrativo e al responsabile del Servizio 118 dell'Asl n. 8 comunicazione circa 1'indisponibilità a proseguire la collaborazione in assenza di un adeguato rimborso che consenta di recuperare le spese sostenute per gli interventi di soccorso;
- il 29 dicembre 2007, non avendo ricevuto alcun riscontro alla comunicazione di cui sopra, il comitato provinciale ha formalizzato la decisione di sospendere il rapporto di collaborazione con la rete del Servizio 118 a partire dal 1° gennaio 2008;
- ai sensi della convenzione in essere con 1'Asl n. 8, tale decisione sarà operativa trascorsi 30 giorni dalla data di comunicazione;
sottolineato che:
- il disimpegno della Croce rossa italiana priverà il territorio servito dalla Asl n. 8 del Servizio 118 nelle ore notturne e nei giorni festivi, quando risulta ridotta al minimo, se non del tutto sospesa, l'attività delle associazioni di volontariato;
- ciò si tradurrà inevitabilmente in un grave rischio per gli utenti e per la popolazione in generale, con particolare riferimento alle persone in immediato pericolo di vita che non potranno ricevere soccorsi adeguati in tempi compatibili con le loro condizioni,
chiedono di interrogare l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale affinché riferisca:
1) per quali ragioni la Asl n. 8 non ha provveduto ad adeguare l'entità del rimborso erogato nei confronti della Croce rossa italiana al costo da essa realmente sostenuto per gli interventi di soccorso;
2) se la decisione della Asl n. 8 di non rispondere alla richiesta di adeguamento del rimborso trasmessa dal comitato provinciale di Cagliari della Croce rossa italiana rientra nelle politiche della dirigenza aziendale;
3) quali misure la Giunta regionale intende adottare presso la Asl n. 8 affinché non venga meno la copertura 24 ore su 24 del Servizio 118, impedendo che si interrompa la collaborazione con la Croce rossa italiana;
4) qualora si dovesse pervenire all'effettiva sospensione del rapporto di collaborazione con la Croce rossa italiana, quali misure la Giunta regionale intende adottare al fine di rimuovere dall'incarico il direttore generale della Asl n. 8, stanti le gravissime responsabilità che egli si ritroverebbe ad avere nei confronti dell'utenza per averla privata di un servizio da cui dipende la sopravvivenza delle persone che si trovano in immediato pericolo di vita.
Cagliari, 9 gennaio 2008