CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERROGAZIONE n. 628/A
INTERROGAZIONE CHERCHI Oscar, con richiesta di risposta scritta, sul reparto di psichiatria dell'ospedale San Martino di Oristano.
***************
Il sottoscritto,
premesso che, dal dicembre 2005, il reparto di psichiatria dell'ospedale San Martino è stato trasferito al "Delogu" di Ghilarza per consentire l'esecuzione di lavori di sistemazione, ristrutturazione e adeguamento nel nosocomio oristanese;
considerato che il direttore generale della ASL n. 5, Antonio Onnis, ha sempre assicurato che il trasferimento sarebbe stato temporaneo e si rendeva indispensabile per l'esecuzione degli interventi necessari per avere un reparto all'avanguardia;
rilevato che quella che sarebbe dovuta essere una soluzione provvisoria si sta trasformando in definitiva, visto che i pazienti e il personale medico e infermieristico di psichiatria sono sempre dislocati nella struttura sanitaria dell'alto oristanese;
constatata l'intenzione della ASL n. 5 di voler far rientrare il reparto in città, ma non al San Martino (ancora un cantiere aperto) bensì nell'ospedale vecchio, una struttura quest'ultima che sorge nelle vicinanze dell'ospedale e che attualmente al pian terreno, dove si vorrebbe sistemare la psichiatria, ospita il centro di medicina riabilitativa;
preso atto che questa opzione, per quanto migliore della sistemazione al Delogu di Ghilarza, non è adatta perché la normativa impone che un reparto di psichiatria sia inserito in una struttura generale, con tutti i reparti d'urgenza vicini;
considerato che gli spazi del vecchio ospedale non soddisfano il personale, in particolare i medici che in una lettera inviata anche alla Procura della Repubblica sottolineano come quella struttura non abbia i requisiti necessari per la degenza ordinaria e le condizioni di sicurezza;
rilevato che questa soluzione scontenta anche il personale e i pazienti della medicina riabilitativa che dovrebbero lasciar il posto alla psichiatria e trasferirsi in un locale di via Carducci, in un edificio privo dei requisiti minimi, con spazi insufficienti e barriere architettoniche nelle vie d'accesso;
preso atto che il manager Antonio Onnis ha garantito la sistemazione dei locali del vecchio ospedale per renderli adeguati ad accogliere un reparto di degenza ordinaria e nel contempo ha assicurato l'impegno a trovare una soluzione migliore anche per gli ambulatori della medicina riabilitativa;
constatato che la situazione è ancora bloccata e che il personale medico e infermieristico non ha ricevuto alcuna garanzia e certezza circa il proprio futuro, se non promesse finora sempre disattese;
constatate le difficili condizioni di lavoro in cui sono costretti ad operare gli infermieri e i medici di psichiatria nel nosocomio di Ghilarza, tra ambienti ristretti, la sezione riservata alle donne vicina a quella degli uomini e la mancanza di uno spazio all'aperto riservato ai pazienti che spesso arrivano a sfogarsi sugli operatori sanitari, tanto che nell'ultimo periodo sono aumentati gli episodi di violenza verso gli infermieri;
rilevate le crescenti difficoltà del personale, da nove mesi costretto a lavorare in trasferta e a turni di lavoro massacranti che da otto ore diventano dieci, considerando anche il tragitto per raggiungere Ghilarza, senza alcuna indennità aggiuntiva;
constatati gli innumerevoli disagi anche per i pazienti che si trovano ricoverati a Ghilarza e le difficoltà dei familiari per i continui spostamenti,
chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere:
1) se l'Assessorato regionale sia a conoscenza della difficile situazione che vive questo reparto ed eventualmente quali siano le direttive date alla ASL n. 5 per gestire questo stato di cose, in particolare per i vari spostamenti del reparto di psichiatria, per i tempi di realizzazione del nuovo reparto e per la fine dei lavori di ampliamento dell'ospedale San Martino;
2) quali provvedimenti si intendano adottare per assumere il personale necessario per garantire un miglior funzionamento del reparto, evitando un sistema di turni estenuanti.
Cagliari, 21 settembre 2006
Versione per la stampa