CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURAInterrogazione n. 305/A
INTERROGAZIONE VARGIU, con richiesta di risposta scritta, sull'utilizzo dei mezzi nella campagna antincendi.
Il sottoscritto,
avendo appreso che l'Ente foreste è dotato di un parco automezzi che comprende autobotti di portata a pieno carico inferiore ai trentacinque quintali, ma anche di mezzi più capaci (i Bucher e gli Scam) con portata a pieno carico superiore ai trentacinque quintali;
rilevato che la lotta agli incendi in Sardegna richiede l'utilizzo di tutti i mezzi a disposizione e che, per contro, sarebbe inutile la disponibilità di mezzi più potenti qualora essi fossero privi di operatività;
essendo a conoscenza che i mezzi sotto i trentacinque quintali possono essere guidati soltanto da operai di secondo livello, mentre i mezzi sopra i trentacinque quintali richiedono un autista in possesso del terzo livello;
avendo appreso che:
- nei cantieri sarebbe prassi l'affidamento della guida dei mezzi ad operai di livello inferiore, a cui vengono temporaneamente conferite le mansioni superiori;
- tale conferimento di mansioni superiori, se raggiunge i venticinque giorni consecutivi o i quaranta discontinui, configura automaticamente il definitivo passaggio al livello contrattuale superiore,
chiede di interrogare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale della difesa dell'ambiente per sapere se risponda al vero che:
1) sia prassi nei cantieri dell'Ente foreste l'interruzione dell'affidamento dei mezzi agli operai appena prima che questi abbiano maturato l'anzianità per ottenere la qualifica superiore;
2) tale prassi spesso si scontri con reali esigenze di campagna antincendio, determinando la rinuncia all'utilizzo dei mezzi più capaci ed efficienti (sopra i trentacinque quintali) pur di evitare il riconoscimento definitivo delle qualifiche contrattuali superiori agli operai aventi diritto;
3) in data 6 e 7 agosto, nel cantiere di Gairo-Sarcerei (provincia dell'Ogliastra) mentre divampavano importanti incendi, il mezzo sopra i trentacinque quintali (Bucher) fosse desolatamente fermo proprio per evitare che si potesse configurare una situazione di giusta rivendicazione contrattuale da parte dei possibili autisti.
Cagliari, 12 agosto 2005
Versione per la stampa