CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

Interrogazione n. 272/A

INTERROGAZIONE PILI - OPPI - SANCIU - SANNA Matteo - ARTIZZU - CUCCU - BIANCAREDDU - CAPELLI - PETRINI - CONTU - LICANDRO, con richiesta di risposta scritta, sulla ricognizione aerea sulle aree dei vecchi siti minerari del Sulcis Iglesiente-Guspinese effettuata dal Presidente della Regione.


I sottoscritti,

chiedono di interrogare il Presidente della Regione per sapere:

1) se corrisponda al vero che:

- il Presidente della Regione avrebbe utilizzato nei giorni scorsi un elicottero dell'arma dei Carabinieri per una ricognizione aerea dei vecchi siti minerari del Sulcis Iglesiente-Guspinese;

- a bordo dell'elicottero avrebbero trovato posto diversi responsabili di società immobiliari nazionali;

- oggetto del sopralluogo sarebbero state le aree minerarie di proprietà della Regione sarda;

2) con quale criterio siano stati prescelti i fortunati immobiliaristi che hanno goduto del privilegio di sorvolare con un elicottero pubblico le aree pubbliche di proprietà della Regione;

3) se il Presidente della Regione abbia stabilito un criterio secondo il quale individuare i visitatori da accompagnare in giro per la Sardegna, e se tale criterio tenga conto del potenziale patrimonio o si limiti ad una valutazione legata alla conoscenza personale;

4) quali siano stati il piano di volo ufficiale ed i tracciati seguiti dall'elicottero, per individuare le aree che dovranno essere sottoposte ad analoghe valutazioni aeree da parte di altri imprenditori al fine di salvaguardare la par condicio imprenditoriale;

5) quale sia stato l'obiettivo del sopralluogo, considerato che tutte quelle aree risultano all'interno dei due chilometri dal mare e sono, pertanto, sottoposte a vincolo assoluto di inedificabilità;

6) se gli immobiliaristi accompagnati dal Presidente della Regione siano direttamente o indirettamente collegati alla Telecom;

7) se il Presidente della Regione sia a conoscenza di regole relative all'evidenza pubblica per la vendita di patrimonio pubblico;

8) se il Presidente della Regione sia a conoscenza del fatto che le aree minerarie, salvo quelle di Funtanazza, sono un patrimonio pubblico e che, per essere utilizzate a scopo economico, devono essere oggetto di un bando internazionale già individuato dai precedenti governi regionali e soprattutto, definito nel 1998 dal Comune di Iglesias con un progetto approvato dal Ministero delle attività produttive;

9) se abbia valutato la possibilità che una eventuale gara internazionale su quelle aree possa essere turbata da un rapporto privato con le istituzioni pubbliche;

10) se sia stata inoltrata formale richiesta di un elicottero dell'arma dei Carabinieri per un presunto motivo istituzionale e se nella stessa richiesta sia stato dichiarato che tale elicottero avrebbe trasportato immobiliaristi;

11) infine, se il trattamento riservato agli immobiliaristi contempli anche una congiunta decisione sul piano paesaggistico che la Regione sta predisponendo.

Cagliari, 20 luglio 2005