CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURAInterrogazione n. 153/A
INTERROGAZIONE CHERCHI Oscar, con richiesta di risposta scritta, sul paventato trasferimento della dott.ssa Giuseppina Garau.
Il sottoscritto,
premesso che:
- la direzione generale della ASL n. 5 di Oristano ha deliberato circa la disponibilità di un posto di medico presso la divisione di medicina generale dell'ospedale San Martino;
- a tal proposito ha suggerito alla dott.ssa Giuseppina Garau di presentare domanda di trasferimento dal reparto di medicina generale a quello di oncologia con l'eventualità, in caso di inerzia, che la stessa venga riassegnata al reparto di pronto soccorso;
- la dott.ssa Garau opera presso l'ospedale San Martino da oltre venti anni, dapprima nel reparto di pronto soccorso, successivamente, con deliberazione del direttore generale in data dicembre 1999 (resa esecutiva nel gennaio 2000) è stata trasferita al reparto di medicina generale presso il quale opera ininterrottamente da cinque anni maturando pertanto il diritto a lavorare presso il suddetto reparto;
- la delibera di trasferimento sarebbe già pronta in quanto mancherebbe soltanto la firma del direttore;
- la dott.ssa Garau è fermamente decisa a tutelare il proprio diritto acquisito sia attraverso l'intervento del sindacato CISL, sia adendo le vie legali, qualora la direzione generale dovesse adottare un atto di imperio;
- sembrerebbe si stia liberando un posto nel reparto di medicina generale e, a tal riguardo, risulta che la dott.ssa Boi abbia ottenuto il trasferimento all'ospedale di Iglesias;
considerato che:
- la direzione generale della ASL n. 5 ha deliberato l'assunzione, per trasferimento da altra ASL del dott. Luca Lacivita di Montalbano Ionio in luogo di procedere all'assunzione di un medico appartenente alla nostra regione, scelto tra i tanti giovani sardi assolutamente competenti ma disoccupati;
- un medico che opera al di fuori di questa realtà, normalmente, non si trasferisce in Sardegna e ad Oristano nello specifico, per ricoprire lo stesso incarico, ma soltanto in prospettiva di uno sviluppo di carriera facilitato dalla direzione generale della ASL n. 5;
- tale sviluppo di carriera potrebbe concretizzarsi o in relazione all'incarico di direttore di dipartimento (presso la stessa ASL n. 5) vacante in quanto finora mai coperto, ovvero in relazione al prossimo futuro pensionamento del primario di medicina generale dott. Efisio Serra;
- rientra nei poteri del direttore generale scegliere e nominare uno dei medici già in servizio ancorché sia l'ultimo arrivato e a prescindere dalla professionalità;
tutto ciò premesso e considerato,
chiede di interrogare l'Assessore dell'igiene, sanità e assistenza sociale al fine di:
1) impedire il trasferimento della dott.ssa Giuseppina Garau dal reparto di medicina generale a qualsiasi altro reparto e sollecitare l'adozione di un atto amministrativo che stabilisca e renda definitiva la sua posizione lavorativa;
2) accertare la regolarità della procedura di assunzione, mediante trasferimento da altra ASL, di un medico da destinare alla divisione di medicina generale, procedura che consiste nella pubblicazione dell'avviso a mezzo stampa;
3) accertare che ogni altra formalità, diretta a consentire la conoscibilità agli interessati, e prevista dalla vigente normativa, sia stata correttamente osservata;
4) accertare se, sulla scorta delle domande eventualmente pervenute, la ASL n. 5 ha stabilito la graduatoria per titoli degli aspiranti e con quale criterio è stato scelto il dott. Lacivita;
5) accertare se, a mandato scaduto, il direttore generale abbia adottato ugualmente un provvedimento (assunzione per trasferimento da altra ASL di personale medico) che non rientra palesemente nell'ordinaria amministrazione;
6) intervenire decisamente affinché il paventato provvedimento di assunzione del dott. Lacivita non abbia effetto anche al fine di scongiurare che un posto di lavoro venga assegnato in pregiudizio di quelle valenti e meritevoli professionalità che certo non mancano alla nostra regione.
Cagliari, 1° marzo 2005