CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERROGAZIONE n. 710/A

Risposta scritta dell'Assessore dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale all'interrogazione ARTIZZU - DIANA - LIORI - MORO - SANNA Matteo sulla convenzione tra le Regioni Sardegna e Friuli Venezia Giulia per le cure psichiatriche.

***************

Con riferimento all'interrogazione di cui all'oggetto, si comunica che con DGR n 3/15 del 10.2.05 è stata approvata una convenzione stipulata tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione Sardegna mirante ad assicurare adeguato sostegno allo sviluppo di forme di collaborazione in campo sanitario e sociale, alla realizzazione di progetti comuni ed al trasferimento di know-how, nelle materie di propria competenza.

La convenzione di cui sopra prevede, all'art. 3, la sottoscrizione di un programma operativo tra la Direzione Generale dell'Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale della Regione Sardegna e la Direzione Generale dell'Assessorato della Salute e della Promozione Sociale della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il programma operativo riguardante gli interventi nel campo della salute mentale, teso ad avviare un percorso di graduale superamento della frammentarietà e della inadeguatezza delle risposte alla domanda di cura, approvato con determinazione n. 1583 del 24.10.2005, stabilisce:

- l'individuazione dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina e il Dipartimento di Salute Mentale della medesima come soggetti attuatori del programma e degli impegni in esso assunti,
- l'individuazione dell'Azienda ASL n 8 di Cagliari quale azienda capofila che dovrà farsi carico della realizzazione del citato programma,
- la quantificazione in € 100.000,00 delle spese. Tale importo tiene conto anche delle spese per la consulenza e di quelle connesse all'attività che i soggetti attuatori sono tenuti a svolgere in base al suddetto programma operativo, nonché di ogni altra spesa necessaria per la realizzazione del programma in argomento.

Tale programma prevede che il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste assicuri:

- il supporto agli uffici dell'Assessorato per la formulazione del piano operativo per la riqualificazione dei servizi di salute mentale,
- l'accompagnamento e la consulenza ai Direttori Generali delle ASL nell'attuazione delle linee strategiche relative alla salute mentale,
- l'affiancamento degli uffici dell'Assessorato e degli operatori delle Aziende nella progettazione, attuazione, valutazione delle azioni relative alle attività dei servizi di salute mentale,
- il trasferimento delle conoscenze e delle abilita operative dai propri operatori che lavorano nel campo della salute mentale a quelli della Regione Sardegna attraverso l'ospitalità nelle strutture del Friuli Venezia Giulia, stages appositamente organizzati, affiancamene e supervisioni.

Si precisa che la convenzione non prevede:

- l'accesso di operatori sardi (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori) a corsi di formazione e di aggiornamento da svolgersi a Trieste,
- di destinare la somma di € 232.405,60 per la creazione del centro di salute mentale e per la formazione, presso le strutture sanitarie di Trieste, del personale destinato al suo funzionamento

La somma di € 232.405,60, a cui si fa riferimento nell'interrogazione, destinata alla formazione degli operatori dei servizi di salute mentale, è invece inserita nel programma degli interventi previsti dal progetto "Lavorare per progetti formazione degli operatori dei servizi psichiatrici della Sardegna", finanziato dal Ministero della Salute a carico del F S N ai sensi dell'art. 1 comma 34/34 bis legge 23/12/1996, n° 662.

La somma suddetta, come previsto nella DGR 37/31del 19/11/2002 e nella successiva DGR n° 21/10 del 3.5.2004, è stata utilizzata per la realizzazione di un corso di formazione rivolto a tutti gli operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione. L'obiettivo del corso è stato quello di attivare percorsi formativi e di supporto metodologico rivolto agli operatori delle diverse unità operative con l'intento di sostenere e realizzare un processo di cambiamenti strutturali, organizzativi e culturali volti al raggiungimento di una presa in carico globale della persona con disturbo mentale. Il corso è stato articolato in due fasi:

- una a carattere residenziale della durata di 5 giorni, tenutasi presso il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, che ha visto coinvolti complessivamente 120 operatori dei DSM regionali, scelti proporzionalmente al numero e alle qualifiche professionali degli operatori di salute mentale in servizio presso ciascuna azienda,
- una a carattere locale di 16 giornate, che ha coinvolto il restante personale, circa 500
operatori, tenutasi in Sardegna.

L'individuazione del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste quale soggetto attuatore del Programma operativo è stata motivata dalla qualità dei servizi offerti, certificata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha riconosciuto il Dipartimento di Trieste "centro leader per lo sviluppo dei servizi di salute mentale territoriali in Europa".

Per quanto riguarda l'affidamento degli adempimenti amministrativi e organizzativi per l'attuazione del programma operativo alle ASL, si precisa che è consuetudine degli uffici dell'Assessorato, Direzione generale delle Politiche Sociali, avvalersi della collaborazione degli uffici amministrativi delle ASL ogni qualvolta, per materie di comune interesse, siano in grado di garantire procedure più agili rispetto a quelle dell'amministrazione regionale.

Nello specifico degli interventi per la salute mentale sono state coinvolte la ASL 8 di Cagliari e la ASL 3 di Nuoro, rispettivamente per l'attuazione del Programma operativo di cui alla DGR n 3/15 del 10.2.05 e per l'attuazione del programma di formazione di cui alle DGR n 37/31 del 19.11.2002 e n. 21/10 del 3.5.2004.

L'Azienda ASL n 8, come previsto dalla determinazione n. 1583 del 24/10/2005 ha provveduto a trasmettere la rendicontazione delle spese sostenute.