CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
Risposta scritta dell'Assessore dell'a difesa dell'ambiente all'interrogazione ARTIZZU - DIANA - LIORI - MORO - SANNA Matteo - LADU - CAPELLI sulla demolizione di un molo di attracco per imbarcazioni in località Is Cuccureddus spiaggia in Comune di Villasimius.
***************
In riscontro all'interrogazione di cui all'oggetto si trasmettono gli elementi utili alla risposta, resi allo scrivente con nota prot. n. 93529 del 24.11.2008 dal competente Servizio ispettorato ripartimentale di Cagliari della Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.
Dagli accertamenti eseguiti dal Servizio sopraddetto risulta quanto segue:
• In data 8 aprile 2008 viene redatta da parte della responsabile scientifica dell'A.M.P. Capo Carbonara, una relazione nella quale si sarebbero rilevate nel litorale ricadente nell'area Marina protetta diverse situazioni di alterazione ambientali e di pregiudizio alla pubblica fruizione, tra le quali quella riferita alla località Cuccureddus. In tale relazione, corredata da rappresentazioni fotografiche, il pontile in oggetto viene descritto in condizioni di dissesto, con punti di rottura e cedimento della struttura, non più utilizzato per l'ormeggio di imbarcazioni, di impedimento alla normale fruizione dell'arenile, pericoloso per la sicurezza dei bagnanti. Inoltre viene inteso come elemento d'interferenza nel normale equilibrio dinamico dell'ecosistema di spiaggia, in particolare per quanto attiene il trasporto sedimentario e l'anomalo accumulo di posidonia spiaggiata.
• In data 20 giugno 2008 il di Corpo Polizia municipale di Villasimius esegue un sopralluogo volto ad accertare lo stato dei luoghi relativamente a quanto sopra segnalato. Nel relativo verbale viene evidenziata per il pontile di calcestruzzo diroccato in località Cuccureddus «l'alta probabilità di crollo di parti pericolanti di blocchi in calcestruzzo staccatisi dal corpo principale a seguito della incessante attività del mare». La situazione osservata viene considerata «pregiudizievole per lo svolgimento di qualunque attività legata alla fruizione della porzione di spiaggia ed alla balneazione, con conseguente compromissione del rispetto delle norme inerenti la sicurezza».
In data 31 luglio 2008 viene emanata da parte del Sindaco di Villasimius l'ordinanza sindacale n. 17, con la quale viene disposto a carico della società Cuccureddus srl l'urgente rimozione del manufatto poiché pregiudizievole per gli equilibri dell'ecosistema marino costiero e poiché costituisce pericolo per le attività di balneazione. Si specifica che la suddetta ordinanza non è stata notificata al Servizio ispettorato ripartimentale di Cagliari della Direzione Generale del CFVA di questo Assessorato.
La notizia dei lavori per la rimozione del pontile, documentata da repertazione fotografica, è apparsa sugli organi di informazione.
L' ufficio, pertanto, venuto a conoscenza dei fatti, si è limitato a verificare che gli accertamenti di rito previsti in tale circostanze fossero stati eseguiti dal Corpo della Capitaneria di porto, così come riportato negli organi di stampa.
Si è inoltre preso notizia di un esposto presentato al corpo della Capitaneria di Porto, nel quale si segnala l'avvenuto transito sull'arenile di mezzi meccanici gommati e la demolizione con gli stessi del pontile in disuso nel tratto di mare antistante la località di Cuccureddus. Sull'area è intervenuto lo stesso personale del distaccamento della Capitaneria di Porto di Villasimius, che ha eseguito gli accertamenti di rito e li ha trasmessi alla Procura della Repubblica di Cagliari.
Si significa per ultimo che il Servizio ispettorato ripartimentale di Cagliari, come prassi in tali circostanze, non ha eseguito ulteriori accertamenti poiché già intervenuto altro organo di controllo con competenze specifiche, non ritenendo opportuno interferire nell'attività già posta in essere.
Il Capo dì Gabinetto
Dott. Agr. Nicola Sanna