CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
Risposta scritta dell'Assessore del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale all’interrogazione CASSANO in ordine alla mancata erogazione dell'integrazione delle somme da parte della Regione in favore dei lavoratori socialmente utili in Sardegna”.
***************
Con l'interrogazione in argomento il consigliere On. Cassano, premesso che "i lavoratori socialmente utili impegnati presso il comune di Ossi non ricevono l'integrazione regionale da circa 15 mesi; visto che a tutt'oggi i lavoratori di cui sopra così come la stragrande maggioranza di tutti coloro che sono impegnati nel territorio regionale, continuano a prestare la loro opera in servizi e compiti particolarmente delicati ed importanti per il bene delle nostre comunità; considerato che non tutti i comuni, nonostante sia un'entrata certa, sono disposti ad anticipare tali risorse per sopperire ai continui ritardi dell'Amministrazione regionale - Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale" chiede al Presidente ed all'Assessore regionale del lavoro, formazione professionale cooperazione, e sicurezza sociale, di sapere:
1) se si è a conoscenza di quanto sopra e quali provvedimenti si intendano assumere per porre fine a questa vergognosa situazione;
2) se non si ritenga di verificare quali responsabilità abbiano la Regione e i Comuni inadempienti per tutti questi ritardi;
3) quali siano le reali motivazioni per cui i lavoratori socialmente utili del comune di Ossi non ricevono l'integrazione regionale da circa 15 mesi;
4) se non ritengano di impartire apposite direttive affinché detta integrazione venga erogata una volta per tutte agli aventi diritto in tempo debito e con il pieno rispetto delle regole di un paese civile.L'interrogazione in oggetto riguarda l'applicazione della legge regionale 20 gennaio 1997 n. 71, in particolare per gli aspetti che attengono all'erogazione in favore dei Comuni, quali enti attuatori delle attività socialmente utili, di risorse per il sostegno al reddito dei soggetti impegnati in dette attività. Infatti, ai sensi dell'art 1 della norma citata, ai lavoratori socialmente utili è riconosciuta un'integrazione regionale all'Assegno di utilizzo (A.S.U.) erogato dall'INPS a carico del Fondo nazionale per l'occupazione e quantificato in €104,00 mensili.
Va precisato che l'integrazione al reddito di cui sopra è subordinata ad un maggiore impegno lavorativo quotidiano da parte del soggetto beneficiario.
Il Comune di Ossi, come gli altri enti utilizzatoti, non ha ricevuto nel 2007 l'accredito delle risorse necessarie in quanto in applicazione della norma più sopra richiamata l'atto con il quale la Giunta regionale ha preso formalmente atto della sottoscrizione della Convenzione Stato/Regione per il rinnovo, per il 2007, delle attività socialmente utili relative al bacino regionale è intervenuto il 7 novembre 2007 (vedi deliberazione n. 45/11 del 7 novembre 2007). Con tale provvedimento l'esecutivo regionale ha altresì confermato l'importo dell'integrazione all'assegno di utilizzo in attività socialmente utili nella misura di €104,00 mensili per lavoratore, oltre agli eventuali rimborsi per le spese di viaggio sostenute dagli stessi per il raggiungimento del luogo ove viene prestata l'attività lavorativa.
Con nota prot. N. 44315 del 12 novembre 2007 il competente Servizio Politiche per il lavoro e le pari opportunità, ha provveduto a dare informazione agli enti interessati e quindi anche al Comune di Ossi, dell'adozione da parte della Giunta regionale della deliberazione citata. Con la stessa nota sono stati richiesti gli atti necessari per disporre l'accredito delle risorse appositamente stanziate per la corresponsione dei benefici in questione.
L'anticipata chiusura delle operazioni contabili al 30 novembre 2007 come da indicazioni della Ragioneria regionale (vedi circolare n. 45080/X del 10 ottobre 2007) ha ridotto i tempi impedendo l'erogazione delle somme.
Nel corrente esercizio i tempi si sono allungati per due ordini di ragioni: in primo luogo a causa dell'approvazione delle leggi di autorizzazione all'esercizio provvisorio in prossimità della scadenza dei medesimi (vedi L.R. 24 gennaio 2008 n. 1 scadenza 31 gennaio successivo e L.R. 18 febbraio 2008 n. 2 scadenza 28 febbraio successivo2) e secondariamente a causa delle procedure necessarie per la costituzione del Fondo regionale per l'occupazione di cui all'art. 6 della L.R. 5 marzo 2008 n. 33 all'interno del quale sono compresi gli stanziamenti destinati alle attività in trattazione.
Ad ogni buon conto le erogazioni in favore del Comune di Ossi sono state disposte per il 2007 con determinazione n. 14779/1140 del 5 maggio 2008 comunicata con nota n. 15249 del 7 maggio 2008.
Al pari per il 2008, stante l'avvenuta normalizzazione delle procedure, l'erogazione è stata disposta con determinazione n. 20988/1751 del 18 giugno 2008.
Come evidenzia lo stesso interrogante, On. Cassano, nella maggior parte dei casi i Comuni hanno provveduto ad effettuare le necessarie anticipazioni, trattandosi di somme comunque certe ed esigibili.