CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
Risposta scritta dell'Assessore dei lavori pubblici all'interrogazione BRUNO sui lavori di consolidamento del lungomare di Alghero.
***************
In riscontro alla nota n.12 del 2.01.2008 u.s. si forniscono i seguenti elementi di risposta assunti mediante specifica nota del Genio civile di Sassari.
I lavori di consolidamento del "Lungomare Las Tronas - Calabona" nel litorale di Alghero, dell'importo di 723.039 euro, sono in corso di realizzazione da parte del Comune di Alghero titolare- della delega- di finanziamento disposta- dall'Assessorato dei lavori pubblici della Regione con provvedimenti del 2001 e 2002.
Dalla relazione prodotta dal Servizio del Genio civile di Sassari, che ha effettuato apposito sopralluogo nel sito sulla scorta del progetto fornito dal Comune di Alghero, approvato nel 2004 con il parere del competente Ufficio di tutela del paesaggio, č emerso che con il progetto appaltato la stessa Amministrazione intende mettere in sicurezza l'area con interventi generali di bonifica e pulizia della scarpata costiera associati ad un'opera strutturale.
La stessa relazione pone in evidenza che le opere, dello sviluppo lineare complessivo di m. 227 ed un'estensione superficiale di mq. 4040 circa, consistono nella stabilizzazione del versante attraverso la sistemazione del declivio, realizzando successivamente un "manto protettivo" vegetale del tutto simile a quello che protegge il tratto settentrionale della zona. Laddove la morfologia del sito non consente la regolarizzazione delle pendenze, proprio per conservare le geometrie originali, sono stati previsti muri di contenimento in terra rinforzata, anch'essi con paramento costituito da vegetazione.
L'opera prevede inoltre la realizzazione di un muro di contenimento in terre armate, con un sostegno al piede in cemento armato rivestito in pietra locale, e il ripristino dello stato dei luoghi, anche con interventi di inerbimento. Non č previsto nessun tipo di interazione con la sottostante scogliera degli "scogli piatti".
Quanto ai lavori finora svolti, questi consistono nella realizzazione di una rampa provvisoria, necessaria per l'accesso al sito dei mezzi di lavoro, utilizzati per eseguire lo sbancamento preliminare all'esecuzione del muro in "terra armata", che costituisce l'opera principale per il consolidamento del versante.
Sono stati eseguiti, inoltre, i primi interventi di stabilizzazione, operati mediante la regolarizzazione delle pendenze, mirati alla messa in sicurezza del sito, ma contenuti nello stretto necessario, per conservarne le caratteristiche geomorfologiche. I materiali di risulta, se non utilizzati per regolarizzare la pendenza del versante, o per la realizzazione di rampe provvisorie, come da progetto, dovranno essere rimossi. Allo stesso modo, saranno rimosse tutte le rampe provvisorie, quando ne sia cessato l'utilizzo.
Il progetto prevede che, alla fine dei lavori, venga ripristinato l'originale stato dei luoghi, come evidenziato dall'esame della fotosimulazione allegata al progetto esecutivo, senza alcuna alterazione geomorfologica, salvo l'integrazione apportata con le opere in terra armata, che hanno sostanzialmente motivato l'intervento di consolidamento previsto.
Come gią anticipato, da quanto č emerso dalla relazione del Servizio del Genio civile di Sassari sul progetto in corso di realizzazione, i cosiddetti "scogli piatti" sono collocati a valle dell'intervento che viene posto in essere e quindi del tutto esclusi dall'intervento; mentre per quanto riguarda l'accesso agli stessi questo verrą ripristinato nel suo aspetto originario.