CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERPELLANZA N. 347/C-4/C-6

INTERPELLANZA PISU sulla decisione del Governo di spostare i fondi dapprima destinati al progetto "Trenino verde della Sardegna", così come indicato nel Programma nazionale attrattori culturali, naturali e turistici, a favore del programma G8.

 ***************

Il sottoscritto,

premesso che la mozione n. 90/9 del Consiglio regionale, relativa "all'ammodernamento ed al potenziamento delle linee ferroviarie della Sardegna ed in particolare delle tratte turistiche servite dal Trenino verde", era stata approvata all'unanimità nel corso della seduta del 17 ottobre 2006 dal Consiglio regionale;

considerato che:
- la Giunta regionale ha condiviso i contenuti del documento consiliare all'interno del Programma regionale di sviluppo;
- la Giunta regionale ha fornito ulteriori, specifiche indicazioni operative con la delibera n. 25/48 del luglio 2007, relative alla costituzione di un apposito gruppo di lavoro interassessoriale, con il supporto delle Ferrovie, ed alla opportunità di proporre il finanziamento del medesimo entro il Programma attuativo 2007-2013 "Attrattori culturali, naturali e turismo nelle Regioni del Mezzogiorno (PAIn)";
- a tutt'oggi non si ha notizia delle attività svolte dal gruppo, particolarmente in ordine alla definizione del processo di sviluppo, e delle tipologie di intervento ammissibili a finanziamento entro il Progetto integrato pilota "Trenino verde";
- a tutt'oggi il Programma nazionale attrattori culturali, naturali e turismo risulta approvato e finanziato soltanto nella sezione relativa alle regioni convergenza, mentre la parte di Programma relativa alle otto regioni del Mezzogiorno da finanziarsi, a valere sui fondi FAS 2007-2013, è ancora in corso di approvazione da parte del CIPE;
- ulteriori elementi di forte perplessità conseguono ai contenuti della recente ordinanza del 29 agosto 2008 del Presidente del Consiglio dei ministri "Ulteriori disposizioni sullo svolgimento del G8" che con l'intesa della Regione Sardegna interrompe l'iter di importanti opere pubbliche regionali, già ammesse a finanziamento dalla stessa Giunta regionale in attuazione delle delibere CIPE "aree depresse" n. 20/2004, n. 36/2003, ecc. dirottando sul G8 anche quota parte (96.000.000 di euro) del fondo indiviso relativo al citato Programma attuativo 2007-2013 "Attrattori culturali, naturali e turismo nelle Regioni del Mezzogiorno (PAIn)";
- la domanda internazionale di turismo ferroviario è, comunque, in costante crescita in quanto il treno costituisce uno dei modi migliori per attraversare e conoscere un territorio, e in tutto il mondo vengono promosse azioni rivolte al potenziamento ed alla riqualificazione delle ferrovie storiche a maggiore valenza naturalistica, e anche in Sardegna, come rilevato dal Piano regionale dei trasporti, sussiste una domanda di viaggi sul "Trenino verde" di gran lunga superiore alle effettiva disponibilità di posti offerti,

chiede di interpellare il Presidente della Regione, l'Assessore regionale dei trasporti, l'Assessore regionale del turismo, artigianato e commercio, l'Assessore regionale dei lavori pubblici, l'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, l'Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica, l'Assessore regionale della difesa dell'ambiente e l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio per conoscere se:
1) il Presidente della Regione confermi l'importanza già assegnata al Progetto pilota integrato di valenza regionale "Trenino verde della Sardegna", quale strumento teso ad allargare la proposta turistica regionale attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali, la promozione di itinerari alternativi, il miglioramento qualitativo delle strutture ricettive, favorendo lo sviluppo delle aree minori svantaggiate, e contrastando i fenomeni di declino della popolazione attraverso l'attivazione di flussi turistici verso i territori dell'interno;
2) il Presidente della Regione confermi la volontà di finanziare l'importante progetto integrato, inserendo il medesimo all'interno del redigendo "Documento unitario di programmazione per l'utilizzo dei fondi FAS regionali e nazionali", e individuando in tale sede sia le poste finanziarie necessarie all'adeguamento della linea e di potenziamento del materiale rotabile, sia quelle necessarie allo sviluppo dell'imprenditoria, alla promozione della linea, alla valorizzazione degli "attrattori culturali, naturali e turistici" entro i territori interessati dalla linea;
3) l'Assessore regionale dei trasporti abbia richiesto all'Azienda ARST-Gestione FdS di predisporre la progettazione di massima delle azioni relative all'ammodernamento del materiale rotabile e della linea, articolando le stesse entro fasce di priorità connesse da un lato alle esigenze della sicurezza, dall'altro alla necessità di un effettivo aumento dell'offerta di trasporto, per quantità e qualità, onde esser in possesso di un "parco progetti" da condurre a realizzazione a breve termine, contestualmente al concretizzarsi delle differenti opportunità di finanziamento;
4) l'Assessore regionale dei trasporti abbia richiesto all'Azienda ARST-Gestione FdS di provvedere, sin dal prossimo 2009 ad un effettivo potenziamento dell'offerta di viaggio sui treni turistici, anticipando alla primavera l'avvio dei servizi turistici cosiddetti "a calendario", estendendo gli stessi anche alle regioni dell'Anglona e della Gallura, in coerenza con le richieste già pervenute dalle agenzie crocieristiche che hanno fatto scalo nei porti dell'Isola, per oltre un centinaio di richieste nel corso del 2008, per gran parte rimaste inevase, e promuovendo in ogni modo l'utilizzo dei servizi ferroviari, ad esempio in corrispondenza delle iniziative di "Cortes abertas";
5) l'Assessore regionale del turismo, artigianato e commercio abbia richiesto all'Azienda ARST-Gestione FdS di predisporre il programma delle attività di promozione per l'annualità 2008-2009 e se intenda presentare alla prossime fiere internazionali del turismo, ed in particolare alla BIT di Milano, sin dal prossimo 2009, pacchetti promozionali ed offerte turistiche fondate sulla attrattività del trenino verde e dei territori interessati, costruiti a partire da una intensa fase collaborativa da svilupparsi tra enti locali, operatori turistici, servizi turistici delle ferrovie, Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio;
6) contestualmente al passaggio alla gestione regionale l'Assessore regionale dei trasporti abbia provveduto a richiedere alla presidenza dell'ARST-Gestione FdS una proposta di sostanziale potenziamento degli organici della direzione dedicata al marketing ed alla promozione del "Trenino verde" e se tale nuova organizzazione aziendale sia stata già sottoposta all'approvazione degli Assessori dei trasporti e del turismo, artigianato e commercio;
7) gli Assessori dei trasporti e del turismo, artigianato e commercio intendano raccogliere la proposta di collaborazione e reciproca promozione proveniente dalle nuove ferrovie della Corsica, peraltro com'è noto oggetto di un importante programma di ammodernamento finanziato dallo Stato francese per oltre 250.000.000 di euro;
8) l'Assessore regionale dei lavori pubblici, nell'ambito delle competenze relative alla difesa del suolo, ritenga necessario sviluppare un intervento di messa in sicurezza delle tratte interessate da movimenti franosi, particolarmente nella regione ogliastrina;
9) l'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport intenda rafforzare l'azione di promozione dei percorsi didattici legati al Trenino verde, avviata già da alcuni anni, in particolare estendendola alle scuole nazionali ed europee;
10) l'Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica intenda favorire la messa a valore dall'ampio patrimonio immobiliare già di proprietà delle Ferrovie, spesso ubicato in contesti di elevato pregio naturalistico-ambientale, ora passato alla proprietà del demanio regionale;
11) l'Assessore regionale della difesa dell'ambiente concordi con l'opportunità di integrare la proposta di fruizione ambientale propria del "Trenino verde" con quella relativa alla tutela e valorizzazione delle foreste demaniali e dei siti di interesse comunitario attraversati dalla ferrovia, anche avviando momenti collaborativi tra l'Azienda foreste demaniali e l'Azienda ARST-Gestione FdS;
12) l'Assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio intenda anch'egli impegnarsi nella redazione del Progetto pilota integrato di valenza regionale Trenino verde della Sardegna-TVS, sviluppando, in particolare entro i contesti territoriali maggiormente caratterizzati dalla presenza delle linee turistiche (Ogliastra; Sarcidano; Barbagie e Mandrolisai; Gallura, Anglona, Riviera del Corallo; Marghine, Planargia, Goceano), uno specifico, forte disegno orientato allo sviluppo dei territori dell'interno, sviluppando in maniera unitaria le opportunità che derivano dai finanziamenti POR-FERS 2007-2013, dai fondi FAS regionali 2007-2013, dai programmi Feasr e Leader 2007-2013, anche in chiave di anticipazione delle risorse che verranno assegnate all'interno del Programma attuativo 2007-2013 "Attrattori culturali, naturali e turismo nelle Regioni del Mezzogiorno (PAIn)", sostenendo quelle azioni di valorizzazione ambientale e di promozione dell'imprenditoria maggiormente coerenti rispetto all'obiettivo dell'allargamento della stagione e del raddoppio dei flussi turistici indirizzati ai territori dell'interno, completando in maniera sinergica il disegno di sviluppo sotteso dall'alleanza tra ferrovie/territori dell'interno/territori costieri.

Cagliari, 3 novembre 2008