CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERPELLANZA N. 336/A

INTERPELLANZA URAS - IBBA - DAVOLI sull'applicazione delle disposizioni normative regionali relative all'istituzione, organizzazione delle attività e inserimento del personale ex ISOLA nell'ambito dell'Agenzia governativa Sardegna promozione, e comunque nell'Amministrazione regionale, avuto riguardo alla integrale salvaguardia della posizione giuridica ed economica posseduta, ivi compresa la retribuzione accessoria.

 ***************

I sottoscritti,

premesso che:
- l'articolo 7, comma 1, della legge regionale 11 maggio 2006, n. 4, ha istituto l'Agenzia governativa regionale Sardegna promozione con finalità di coordinamento e di gestione delle attività di promozione dei prodotti sardi nei mercati esterni;
- il medesimo articolo 7, comma 3, della legge regionale n. 4 del 2006 ha soppresso l'ISOLA (Istituto sardo organizzazione lavoro artigiano) trasferendo all'Agenzia Sardegna promozione le funzioni ed i compiti in materia di promozione e commercializzazione dei prodotti dell'artigianato tipico, tradizionale ed artistico;
- le altre attività e competenze dell'ente sono state assegnate all'Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio, mentre nulla è stato disposto esplicitamente in ordine al personale dell'ISOLA, valendo pertanto le vigenti ordinarie procedure in materia di trasferimento di competenze, patrimonio e personale tra pubbliche amministrazioni;

considerato che:
- l'articolo 23, comma 4, della legge regionale 29 maggio 2007, n. 2, nelle more dell'avvio delle attività proprie dell'Agenzia Sardegna promozione, delega all'Assessorato regionale il compito di porre in essere azioni positive al fine di favorire la salvaguardia, la conservazione, la promozione e la valorizzazione dell'artigianato tipico, tradizionale ed artistico della Sardegna, autorizzando a tal fine la spesa delle necessarie relative risorse finanziarie allo scopo stanziate, pari a diversi milioni di euro;
- ai fini della spesa delle predette risorse finanziarie, la Giunta regionale ha coerentemente adottato una propria deliberazione attuativa degli interventi previsti, attualmente, ancora in fase di realizzazione;
- inoltre, il personale ex ISOLA ha svolto le attività relative ai citati compiti di salvaguardia, conservazione, promozione e valorizzazione dell'artigianato tipico, tradizionale ed artistico, per lungo periodo acquisendo rilevante esperienza e notevole qualificazione professionale;
- con deliberazione n. 11/21 la Giunta regionale ha approvato il piano di liquidazione dell'ISOLA senza disporre alcuna specifica procedura per la ricollocazione del personale;
- l'Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione, con una propria nota, è intervenuto sulle problematiche relative al predetto personale del disciolto ISOLA, nella quale prende atto dei compiti trasferiti ai sensi dell'articolo 7 della legge regionale n. 4 del 2006, e riconosce l'applicabilità del principio generale per cui, in assenza di diversa previsione normativa, il rapporto di lavoro dei dipendenti ex ISOLA prosegue con l'ente destinatario delle funzioni trasferite; conseguentemente dispone, con determinazione n. 9641/190 del 25 marzo 2008 del direttore del Servizio Affari generali e del personale dell'Assessorato, l'acquisizione del personale ISOLA temporaneamente alle dipendenze dell'Amministrazione regionale in attesa della piena operatività dell'Agenzia Sardegna promozione;
- il predetto personale ISOLA (26 marzo 2008) viene assegnato, con riguardo alle funzioni svolte, alla direzione generale dell'Assessorato del turismo, artigianato e commercio che dispone la collocazione del personale non dirigente nel Servizio artigianato mentre il personale dirigente, con nota a parte, viene collocato nella direzione generale dello stesso Assessorato;

in considerazione di quanto sopra e del principio generale che, in caso di trasferimento di attribuzioni da un soggetto pubblico ad altro, i dipendenti di pubblica amministrazione debbano seguire le funzioni e mantenere gli incarichi, fatti salvi i trattamenti economici più favorevoli, anche accessori,

chiedono di interpellare l'Assessore regionale del turismo, artigianato e commercio e l'Assessore degli affari generali, personale e riforma della Regione per conoscere:
1) se il personale ex ISOLA stia esercitando le competenze già svolte nell'ente di provenienza, e quale sia lo stato di impiego e il trattamento economico attualmente in godimento, ivi compreso quello accessorio;
2) cosa intendano fare, nel rispetto dei principi e delle normative sopra citate, in ordine al definitivo inquadramento del personale in argomento, presso le strutture della agenzia governativa allo scopo istituita, o presso altre strutture della Amministrazione regionale, con garanzia di pieno impiego e possibilità di regolare esercizio dei compiti di responsabilità già svolti negli uffici di provenienza, e nei quali il medesimo personale ha maturato significative esperienze e comprovate capacità professionali, acquisendo diritti a posizioni giuridiche e trattamenti economici, anche accessori, corrispondenti.

Cagliari, 22 settembre 2008