CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 326/A
INTERPELLANZA CAPELLI - MILIA - CUCCU Franco Ignazio - CAPPAI - MARRACINI - LAI Renato sulla mancata nomina degli organi dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari.
***************
I sottoscritti,
visti:
- la deliberazione della Giunta regionale n. 17/2 del 27 aprile
2007, con la quale è stata costituita l'Azienda
ospedaliero-universitaria di Sassari ai sensi dell'articolo 1 della
legge regionale 28 luglio 2006, n. 10;
- l'articolo 4 del decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517, il
quale contempla, tra gli organi dell'Azienda mista, il direttore
generale, che deve essere nominato dalla Regione, acquisita
l'intesa con il rettore dell'università, in applicazione dei
criteri di cui agli articoli 3 e seguenti del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 502;
rilevato che, analogamente, ai sensi dell'articolo 3 bis del menzionato decreto legislativo n. 502 del 1992, il direttore generale deve essere nominato entro il termine di sessanta giorni e che, scaduto tale termine, vi deve essere l'intervento sostitutivo del Ministero della sanità, che, accertata l'inerzia della Regione, provveda in luogo della medesima;
rammentato che il Presidente della Regione Sardegna, con decreto n. 16 del 4 febbraio 2008, ha nominato, quale direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari, il dottor David Harris;
rilevato, peraltro, come confermato anche dal Ministero della sanità, che il dottor Harris non poteva essere nominato direttore generale dell'Azienda mista, non essendo, il medesimo, cittadino italiano e non avendo lo stesso, comunque, i titoli riconosciuti per potere rivestire quella carica;
rilevato altresì che, allo stato, benché sia stato accertato e riconosciuto dallo stesso Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale che il dottor Harris non poteva essere nominato direttore generale, il decreto di nomina del medesimo non è stato ancora revocato dal Presidente della Regione, né è stato nominato un nuovo direttore generale dell'Azienda mista;
considerato, inoltre, che le funzioni di direttore generale dell'Azienda mista sembrano essere svolte dal professor Antonello Ganau, direttore sanitario della medesima Azienda mista, in forza di nomina del dottor Harris, il quale, però, come detto, è stato illegittimamente nominato quale direttore generale;
rammentato che, come peraltro riconosciuto dallo stesso Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale, il professor Ganau non avrebbe i requisiti necessari per essere nominato direttore sanitario, con la conseguenza che il medesimo non potrebbe, in nessun caso svolgere le funzioni di direttore generale in luogo del dottor Harris;
segnalato che questa situazione di assoluta e totale illegittimità delle nomine dei vertici dell'Azienda mista ha posto la medesima nella impossibilità di svolgere efficacemente la propria attività necessaria per il decollo della stessa Azienda mista ospedaliera e per il rilancio della sanità sassarese,
chiede di interpellare il Presidente della Regione e
l'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza
sociale per conoscere:
1) il motivo per il quale non è stata ancora revocata la nomina del
dottor Harris quale direttore generale dell'Azienda
ospedaliero-universitaria di Sassari;
2) il motivo per il quale il professor Ganau, benché nominato da un
organo (il direttore generale dell'Azienda mista) illegittimamente
nominato e benché egli stesso non abbia i titoli per essere
nominato direttore sanitario, stia svolgendo l'attività, quale
facente funzioni, di direttore generale dell'Azienda mista in luogo
del dottor Harris;
3) se la Regione Sardegna è stata sentita dal Ministero della
sanità, nell'ambito del procedimento per l'intervento sostitutivo
del medesimo nella nomina del direttore generale dell'Azienda
mista;
4) in ogni caso, quali provvedimenti intendano adottare per porre
fine alla sopra descritta situazione di illegittimità e di stallo
dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari.
Cagliari, 26 giugno 2008