CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERPELLANZAN. 254/A

INTERPELLANZA MARRACINI - PITTALIS - LAI Renato - ATZERI sulla situazione scolastica in Sardegna.

 ***************

I sottoscritti,

premesso che la scorsa settimana è stata fatta un'audizione con il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale della Sardegna, il quale ha presentato una situazione scolastica che pareva non destare troppe preoccupazioni;

appreso invece che i dati forniti da "I rapporti sulla qualità della scuola", di Tuttoscuola giugno 2007, danno risultati a dir poco allarmanti, situando la Sardegna all'ultimo posto tra le regioni italiane in base ad una elaborazione di ben 152 descrittori/indicatori, così come è successo per i nostri quattro capoluoghi storici di provincia, accomunati in coda alla classifica nazionale, di seguito sintetizzati:
1) strutture e risorse - la Sardegna ultima fra le regioni italiane (punti 335 su una media nazionale di punti 392);
2) livelli di istruzione - la Sardegna ultima fra le regioni italiane (punti 247 su una media nazionale di punti 374);
3) risultati scolastici - la Sardegna ultima fra le regioni italiane (punti 526 su una media nazionale di punti 620), fonti: Ministero della pubblica istruzione e vari.

Rispetto alla graduatoria in merito alla "qualità dell'istruzione" riferita alle "100" province italiane:
95° posto - Cagliari con punti 372;
97° posto - Oristano con punti 370;
99° posto - Sassari con punti 367;
100° posto - Nuoro con punti 361;
rispetto ai 396 punti della media nazionale.

Situazione della Sardegna in relazione a dati settoriali distinti per regione, fonte: MIUR e Ministero degli interni:
a) spese istruzione enti locali - penultima (205 punti contro la media di punti 278);
b) strutture edilizie - ultima (300 punti contro la media di punti 428);
c) certificazione agibilità statica - penultima (443 punti contro la media di punti 615);
d) certificazione agibilità igienico sanitaria - ultima (287 punti contro la media di punti 492);
e) abbattimento barriere servizi igienici - penultima (223 punti contro la media di punti 360);
f) abbattimento barriere scale - ultima (253 punti contro la media di punti 380);
g) abbattimento barriere ascensori - penultima (131 punti contro la media di punti 242).

Riferimento ai livelli di istruzione, fonti MPI e ISTAT:
a) ripetente - ultima (145 punti contro la media di punti 254);
b) dispersione scolastica - terzultima (248 punti contro la media di punti 264);
c) scolarizzazione - ultima (349 punti contro la media di punti 410).
Le province sono così collocate: Sassari 94°, Oristano 97°, Cagliari 98°, Nuoro 99° posto.

Ritardi/ripetente scolastici (punti 145 contro la media di punti 254), fonte MPI 2006:
a) scuole primarie - quartultima (67 punti contro la media di punti 70);
b) scuole secondarie I grado - ultima (53 punti contro la media di punti 114);
c) licei classici - ultima (37 punti contro la media di punti 76);
d) licei scientifici - ultima (160 punti contro la media di punti 335);
e) ex istituti magistrali - ultima (86 punti contro la media di punti 185);
f) istituti professionali - ultima (138 punti contro la media di punti 202);
g) istituti tecnici - ultima (303 punti contro la media di punti 554);
h) 1° anno istituto secondario II grado - ultima (313 punti contro la media di punti 496);
le quattro province occupano i quattro posti in coda (SS, OR, NU, CA - 100°).

Scolarizzazione (punti 349 contro la media di punti 410), fonti ISTAT e Unioncamere:
a) senza licenza scuola media - sestultima (punti 224 contro la media di punti 239);
b) licenza media entro i 45 anni - ultima (punti 318 contro la media di punti 381);
c) diplomati età inferiore a 35 anni - ultima (punti 365 contro la media di punti 416);
d) diplomati età superiore a 34 anni - ultima (punti 299 contro la media di punti 361);
e) laureati età inferiore a 35 anni - ultima (punti 251 contro la media di punti 328).

Risultati scolastici (punti 526 contro la media di punti 581), fonti INVALSI Empi 2006:
graduatoria province: Oristano 95°, Nuoro 97°, Cagliari 99°, Sassari 100°;
a) livelli d'apprendimento 1° ciclo - ultima (punti 292 contro la media di punti 653);
b) livelli d'apprendimento 2° ciclo - ultima (punti 523 contro la media di punti 658);
c) esiti scolastici - ultima (punti 583 contro la media di punti 515);
d) diplomati - ottavultima (punti 405 contro la media di punti 397);

considerato che i dati forniti sono incontestabili, in quanto sono frutto di elaborazioni fornite da ISTAT e da altri istituti accreditati anche a livello internazionale,

chiedono di interpellare l'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport per sapere quali iniziative intenda assumere e quali provvedimenti intenda adottare e, soprattutto, se non ritenga urgente investire la Commissione consiliare competente affinché possa farsi carico della reale risoluzione dei problemi che affliggono la scuola in Sardegna.

Cagliari, 4 luglio 2007