CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERPELLANZAN. 248/A

INTERPELLANZA ATZERI, con richiesta di risposta scritta, sugli effetti devastanti della Limantria sui lecci del Parco del Sulcis.

 ***************

Il sottoscritto,

premesso che l'identitą ambientale rappresenta un valore aggiunto per il nostro modello di sviluppo;

considerato che da informazioni, direttamente assunte dall'interpellante, risulta che:
- i lecci della foresta de "Is Cannoneris", ricadente nel Parco del Sulcis, sono divorati dalle larve della farfalla Limantria, conosciuta anche come "Sa Cugurra";
- il ritardo nella predisposizione di interventi mirati ha effetti progressivamente pericolosi per l'equilibrio ambientale;
- il rimedio al problema č la semina via aerea di tossine che attaccano esclusivamente le larve senza arrecare alcun danno all'ambiente circostante;
- la Regione, che ha istituito il Parco, ha la competenza esclusiva in ordine agli interventi di cui sopra;
- le spese e le procedure per porre rimedio al problema sono assolutamente irrisorie;
- l'intervento aereo č stato gią positivamente sperimentato in altre zone della Sardegna;
- i danni prevedibili sono potenzialmente devastanti per l'intero ecosistema,

chiede di interpellare l'Assessore regionale della difesa dell'Ambiente per sapere:
1) quali tempestive azioni abbia intenzione di porre in essere per affrontare il problema;
2) se non giudichi assolutamente urgente salvaguardare l'ecosistema del Parco del Sulcis con interventi incisivi;
3) se, ai fini di una corretta azione di prevenzione, non sia indispensabile monitorare con maggiore cura il patrimonio ambientale isolano in quanto valore aggiunto e volano del nostro modello di sviluppo.

Cagliari, 4 giugno 2007