CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERPELLANZAN. 240/A
INTERPELLANZA LA SPISA - ARTIZZU - FARIGU - LADU - RANDAZZO Alberto, VARGIU - LIORI - CAPELLI - DEDONI - CAPPAI - MURGIONI - PETRINI - PISANO - CASSANO - CUCCU Franco Ignazio sulle vicende inerenti il contratto di concessione, costruzione e di gestione dei lavori di ampliamento ed innovazione tecnologica dei presidi ospedalieri Microcitemico e A. Businco stipulato tra l'Azienda sanitaria locale n. 8 di Cagliari e l'ATI Siemens Spa.
***************
I sottoscritti,
preso atto che:
- la Giunta regionale, con deliberazione n. 10/1 dell'11 marzo
2005, annullava la determinazione del direttore del Servizio
controlli sugli atti delle ASL n. 2972 del 16 dicembre 2002 che
approvava in quanto "esente da vizi" la deliberazione n. 3820 del
29 ottobre 2002 con la quale il direttore generale dell'ASL n. 8
adottava il contratto di concessione, costruzione e di gestione dei
lavori di ampliamento ed innovazione tecnologica dei presidi
ospedalieri Microcitemico e A. Businco (project financing);
- il direttore generale dell'ASL n. 8, con deliberazione n. 1446
del 26 maggio 2005, confermava in via di autotutela l'annullamento
della deliberazione n. 3820 DEL 2002 della stessa ASL n. 8 di
Cagliari e istituiva una commissione di esperti per valutare
analiticamente il contenuto del contratto già approvato e poi
annullato dalla deliberazione della Giunta regionale n. 10/1
dell'11 marzo 2005, al fine di ricondurlo a legittimità "ove
possibile";
- il direttore generale dell'ASL n. 8 con deliberazione n. 2303 del
9 settembre 2005 prendeva atto delle risultanze della relazione
conclusiva della commissione di esperti istituita con deliberazione
della ASL n. 8 di Cagliari n. 1446 del 26 maggio 2005;
- la Giunta regionale con deliberazione 48/1 del 12 ottobre 2005
deliberava: "di autorizzare il direttore generale dell'ASL n. 8 di
Cagliari ad assumere impegni di spesa decennali, nel limite
complessivo previsto nei prospetti che si allegano, nell'ambito
della revisione del contratto di concessione, costruzione e di
gestione dei lavori di ampliamento ed innovazioni tecnologiche dei
presidi ospedalieri Microcitemico e A. Businco tra l'ATI Siemens
Spa e l'ASL n. 8";
- i prospetti allegati alla deliberazione della Giunta regionale n.
48/1 evidenziano un costo totale del nuovo progetto comprensivo
dell'imposta sul valore aggiunto pari a euro 116.774.000 (si vedano
tabella 1 e tabella 2 allegate alla deliberazione della Giunta
regionale n. 48/1 del 12 ottobre 2005);
- con deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005, adottata dal
direttore generale dell'ASL n. 8, si procedeva alla revisione del
contratto di "concessione, costruzione e di gestione dei lavori di
ampliamento ed innovazione tecnologica dei presidi ospedalieri
Microcitemico e A. Businco" in ossequio alla citata deliberazione
della Giunta regionale n. 48/1 del 12 ottobre 2005;
- con lettera di trasmissione, datata 20 ottobre 2005, e con numero
di protocollo in uscita 257, l'ASL n. 8 di Cagliari provvedeva ai
sensi dell'articolo 54 della legge regionale n. 5 del 1995 a
trasmettere all'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e
dell'assistenza sociale - Ufficio controllo atti delle aziende USL,
la citata deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 adottata dalla
stessa ASL n. 8. (protocollo dell'Assessorato regionale dell'igiene
e sanità e dell'assistenza sociale con numero 36481 in data 20
ottobre 2005);
- in data 15 novembre 2005 il responsabile del settore controllo
atti delle aziende dell'Assessorato regionale dell'igiene e sanità
e dell'assistenza sociale formulava la relazione del settore sulla
deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 avente ad oggetto la
revisione del contratto di concessione, costruzione e di gestione
del lavori di ampliamento ed innovazione tecnologica dei presidi
ospedalieri Microcitemico e A. Businco;
- dalla relazione del responsabile del settore controllo atti,
citata al punto precedente, emergerebbe una situazione di palesi
irregolarità amministrative perpetuate dai vertici dell'ASL. n. 8
di Cagliari, quali il mancato invio al controllo atti delle
deliberazioni: n. 1446 del 26 maggio 2005 e n. 2303 del 9 settembre
2005;
- come evidenziato dal responsabile del settore controllo atti
delle aziende nella relazione del 15 novembre 2005, nella
deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 dell'ASL n. 8 non è stato
riportato l'allegato 6 allo schema di accordo di revisione che
doveva esporre il piano economico finanziario aggiornato;
- come evidenziato dal settore controllo atti delle aziende in
virtù di tale mancanza non è possibile verificare il costo totale
definitivo dell'appalto come modificato;
- in data 23 novembre 2005 l'allora direttore generale della sanità
dell'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza
sociale, dr. Mariano Girau, con lettera prot. n. 40856/DG
indirizzata al direttore del Servizio affari generali ed
istituzionali e sistema informativo, controllo sugli atti delle
aziende, e con oggetto: "ASL n. 8 - Cagliari. Revisione del
contratto di concessione, costruzione e di gestione dei lavori di
ampliamento ed innovazione tecnologica dei presidi ospedalieri
Microcitemico e A. Businco. Deliberazione DG n. 2454 del 14 ottobre
2005 - AVOCAZIONE", avocava a sè il procedimento di controllo sugli
atti delle ASL esclusivamente per la deliberazione n. 2454 del 14
ottobre 2005;
- con determinazione n. 1980 del 5 dicembre 2005 l'allora direttore
generale della sanità dell'Assessorato regionale dell'igiene e
sanità e dell'assistenza sociale, dr. Mariano Girau, approvava la
deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 dell'ASL n. 8 in quanto
"esente da vizi" e disponeva che di tale determinazione venisse
data comunicazione all'Assessore regionale dell'igiene e sanità e
dell'assistenza sociale ai sensi dell'articolo 21 della legge
regionale n 31 del 1998;
- con intervista resa al quotidiano L'Unione sarda di domenica 18
febbraio 2007, alla domanda del giornalista Enrico Pilia che così
recitava: "non ha fatto mancare, si dice, di manifestare spesso le
sue perplessità all'Assessore" il dr. Mariano Girau rispondeva: "In
diverse occasioni le ho rappresentato problemi di legittimità su
alcuni provvedimenti, cogliendo una certa insofferenza ai controlli
di legittimità interni";
- con intervista resa al quotidiano L'Unione sarda di domenica 18
febbraio 2007, alla domanda del giornalista Enrico Pilia che così
recitava: "perché il Manager dell'ASL n. 8 continua a far
discutere?", il dr. Mariano Girau rispondeva: "Perché pensa che chi
paga, debba comandare. Questo atteggiamento, comune anche a chi
guida la Giunta e la sanità, alcune volte è un arma a doppio
taglio.";
considerato che:
- la relazione del 15 novembre 2005 espressa dal responsabile del
settore controllo atti delle aziende dell'Assessorato regionale
dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale sulla deliberazione
n. 2454 rilevava che gli atti propedeutici alla deliberazione
stessa, e vale a dire le deliberazioni del direttore generale della
ASL n. 8 n. 1446 del 26 maggio 2005 che confermava in via di
autotutela l'annullamento della deliberazione n. 3820 del 2002
della stessa ASL n. 8 di Cagliari e istituiva una commissione di
esperti per valutare analiticamente il contenuto del contratto già
approvato e poi annullato dalla deliberazione della Giunta n. 10/1
dell'11 marzo 2005, al fine di ricondurlo a legittimità "ove
possibile"; e la deliberazione del direttore generale dell'ASL 8 n.
2303 del 9 settembre 2005 con la quale si prendeva atto delle
risultanze della relazione conclusiva della commissione di esperti
istituita con deliberazione della ASL n. 8 di Cagliari n. 1446 del
26 maggio 2005 non erano state inviate al controllo sugli atti
delle ASL;
- l'autorizzazione alla spesa conferita al direttore generale
dell'ASL n 8 di Cagliari per il nuovo contratto di concessione,
costruzione e di gestione dei lavori di ampliamento ed innovazione
tecnologica dei presidi ospedalieri Microcitemico e A. Businco è
stato determinato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 48/1
del 12 ottobre 2005 in euro 116.774.000 Iva compresa;
- la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 adottata dal
direttore generale dell'ASL n. 8 prevede, all'allegato "sub
allegato 3, pagine da 483 a 488, punto 5.3 titolato - prezzo" che:
"l'importo complessivo riconosciuto dall'azienda al concessionario
a titolo di prezzo ai sensi del contratto di concessione è
rideterminato in euro 123.947.381,36";
- l'importo di euro 123.947.381,36 è un importo Iva esclusa come si
deduce chiaramente dall'articolazione dell'accordo di revisione in
esame;
- l'importo complessivo da corrispondere al concessionario, secondo
lo schema di accordo di revisione allegato alla deliberazione n.
2454 del 14 ottobre 2005 dell'ASL n. 8 di Cagliari, Iva inclusa
(Iva 20 per cento), dovrebbe essere quindi pari a euro
148.736.857,64;
- la relazione del 15 novembre 2005 formulata dal responsabile del
settore controllo atti delle aziende dell'Assessorato regionale
dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale, sulla deliberazione
n. 2454 del 14 ottobre 2005 avente ad oggetto la revisione del
contratto di concessione, costruzione e di gestione dei lavori di
ampliamento ed innovazione tecnologica dei presidi ospedalieri
Microcitemico e A. Businco rilevava che: "Con deliberazione n. 48/1
del 12 ottobre 2005 la Giunta regionale autorizza il direttore
generale dell'Azienda ad assumere impegni di spesa decennali, nel
limite complessivo previsto dai prospetti di piano economico
finanziario allegati, nell'ambito della revisione contrattuale.
Dalla tabella 4 (allegata alla delibera 48/1) riassuntiva dei costi
è evidenziato un nuovo totale di costo per "immobili, impianti ed
attrezzature" di euro 66.594.000 e per "canoni di manutenzione" di
euro 37.950.000 (il totale sarebbe euro 104.184.000). Nelle
premesse della deliberazione si afferma che la spesa complessiva
sarebbe di euro 116.774.000. Con la presente delibera n. 2454 del
2005 l'Azienda approva la perizia di variante dei lavori proposta
dal progettista, nonché ulteriori variazioni al contratto di
concessione. Infine, con lo stesso atto, approva in esecuzione
della deliberazione n. 48/1 della RAS la revisione del contratto di
concessione a suo tempo sottoscritto, secondo un allegato "schema
di accordo di revisione" ed il relativo piano economico-finanziario
aggiornato. Lo "schema di accordo" allegato alla deliberazione non
ha a sua volta esibito il suo allegato 6"piano
economico-finanziario aggiornato" al fine di poter verificare il
costo totale definitivo dell'appalto come modificato.";
- la determinazione n. 1980 del 5 dicembre 2005 a firma dell'allora
direttore generale della sanità dell'Assessorato regionale
dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale, dr. Mariano Girau,
approvava la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 dell'ASL n.
8 in quanto "esente da vizi", parrebbe essere stata adottata ben
oltre il tempo necessario per l'esercizio del controllo sugli atti
delle ASL previsto dalla legge regionale n. 5 del 1995, articolo
54, come si può evincere dalla relazione del settore controllo
sugli atti delle ASL dell'assessorato del 15 novembre 2005 che
individua nel giorno 2 dicembre 2005 il termine ultimo per
l'esercizio del controllo sulla deliberazione n. 2454 del 14
ottobre 2005 dell'ASL n. 8 di Cagliari;
rilevato che:
- sembrerebbe non esserci corrispondenza tra l'autorizzazione ad
assumere impegni di spesa accordata dalla Giunta regionale nella
deliberazione 48/1 del 12 ottobre 2005 e la deliberazione dell'ASL
n. 8 di Cagliari n. 2454 del 14 ottobre 2005;
- tale ipotizzata discordanza si può quantificare dalla lettura
congiunta della delibera della Giunta regionale n 48/1 del 12
ottobre 2005 e la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005
dell'ASL n. 8 di Cagliari (da pag. 483 a pag. 488 comprese) nella
somma di euro 31.962.857,64 Iva compresa;
- non è stato allegato all'accordo di revisione, inserito
all'interno della deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 della
ASL n. 8 di Cagliari, il previsto allegato 6 "piano
economico-finanziario aggiornato" che avrebbe consentito la
determinazione del costo totale del contratto come
modificato;
- la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 dell'ASL n. 8 di
Cagliari sembrerebbe incompleta e conseguentemente affetta da
vizi;
- sembrerebbe che l'allora direttore generale della sanità
dell'Assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza
sociale, dr. Mariano Girau, con propria determinazione n. 1980 del
5 dicembre 2005 abbia approvato non solo una deliberazione affetta
da vizi dichiarandola "esente da vizi", ma anche che lo abbia fatto
decorso il termine previsto dalla legge regionale n. 5 del 1995,
articolo 54;
- sembrerebbe che la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005
dell'ASL n. 8 di Cagliari sia stata approvata per silenzio assenso
e non grazie alla determinazione citata al precedente punto;
- sembrerebbe quindi che il direttore generale dell'ASL n. 8 abbia
adottato la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 contraendo
impegni di spesa ben superiori (euro 31.962.857,64 Iva compresa) a
quanto autorizzato dalla Giunta regionale nella deliberazione 48/1
del 12 ottobre 2005;
- alla luce della documentazione citata nella presente
interpellanza e delle recenti dichiarazioni fornite alla stampa dal
dr. Mariano Girau, sembra esserci poca chiarezza sulle competenze
affidate ai diversi servizi e settori dell'Assessorato regionale
dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale e soprattutto nei
rapporti tra l'Assessore e il proprio personale
amministrativo;
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e 1'Assessore
regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per
sapere:
1) se il direttore generale dell'ASL n. 8 di Cagliari sia stato
esentato dal presentare deliberazioni dell'azienda al servizio
controllo atti delle aziende dell'Assessorato regionale dell'igiene
e sanità e dell'assistenza sociale, e se ciò sia vero in virtù di
quale norma;
2) se corrisponda al vero che il direttore generale dell'ASL n. 8,
nell'adottare la deliberazione n. 2454 del 14 ottobre 2005 abbia
contratto impegni di spesa superiori a quanto autorizzato dalla
Giunta regionale nella deliberazione 48/1 del 12 ottobre 2005, per
un importo pari a euro 31.962.857,64 Iva compresa;
3) nel caso quanto richiesto al primo punto corrispondesse a
verità, quali azioni intendano adottare il Presidente della Regione
e l'Assessore per sanzionare il grave comportamento del direttore
generale della ASL n. 8 di Cagliari, posto che, qualora i fatti
evidenziati al primo punto corrispondessero a verità, vi sarebbero
delle responsabilità dirette dello stesso direttore generale della
ASL n. 8 nei confronti delle finanze regionali e della stessa ASL
n. 8;
4) quale sia il motivo per il quale il dr. Mariano Girau abbia
adottato la determinazione n. 1980 del 5 dicembre 2005, ben oltre i
termini per il controllo sugli atti previsto dalla legge regionale
n. 5 del 1995, articolo 54, e per quale motivo parrebbe che, il dr.
Mariano Girau non abbia tenuto in debito conto la relazione del
settore controllo atti del 15 novembre 2005 nella quale vengono
ravvisati diversi vizi alla delibera della ASL 8 n. 2454 del 14
ottobre 2005;
5) quali siano i provvedimenti che si intendano adottare nei
confronti del dr. Mariano Girau qualora venissero ravvisate delle
responsabilità dirette dello stesso nei confronti delle finanze
regionali e dell'ASL n. 8;
6) quali siano le motivazioni che hanno indotto il dr. Mariano
Girau a volersi esprimere con così gravi affermazioni
nell'intervista rilasciata al quotidiano L'Unione sarda in data 18
febbraio 2007.
Cagliari, 22 marzo 2007