CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERPELLANZAN. 222/A
INTERPELLANZA CAPELLI - CUCCU Franco Ignazio - BIANCAREDDU - MILIA - RANDAZZO Alberto - AMADU - RANDAZZO Vittorio - CHERCHI Oscar - LOMBARDO - LICANDRO - RASSU - LADU - MURGIONI - GALLUS - LIORI - DIANA - SANCIU - PISANO - DEDONI - CONTU sulla selezione pubblica per titoli e colloquio per n. 16 figure professionali esperte in materia urbanistica-edilizia.
***************
I sottoscritti,
premesso che l'Assessorato regionale degli enti
locali, finanze ed urbanistica ha indetto una selezione pubblica
per titoli e colloquio per le seguenti 16 figure
professionali:
a) n. 4 esperti con laurea in ingegneria civile o equipollenti,
competenze in pianificazione territoriale, esperienze professionali
in elaborazioni in CAD, GIS di database finalizzata alla
pianificazione territoriale e iscritti ai relativi albi
professionali da almeno cinque anni; uno per ogni sede provinciale
di Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
b) n. 4 esperti con laurea in ingegneria civile o equipollenti,
esperienze professionali in elaborazioni CAD, GIS di database
finalizzata alla pianificazione territoriale e iscritti ai relativi
albi professionali da almeno un anno; uno per ogni sede provinciale
di Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
c) n. 4 esperti con laurea in geologia o equipollenti, esperienze
professionali in elaborazioni CAD, GIS di database finalizzata alla
pianificazione territoriale e iscritti ai relativi albi
professionali da almeno un anno; uno per ogni sede provinciale di
Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
d) n. 4 esperti con laurea in scienze agrarie-forestali o
equipollenti, esperienze professionali in elaborazioni CAD, GIS di
database finalizzata alla pianificazione territoriale e iscritti ai
relativi albi professionali da almeno 1 (uno) anno; uno per ogni
sede provinciale di Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
evidenziato che il bando della predetta selezione richiedeva, dunque, quale requisito di partecipazione, la laurea, nonché l'iscrizione al relativo albo professionale per un certo numero di anni, prevedendo, altresì, in ordine alla valutazione dei candidati, che i 100 punti disponibili fossero distribuiti assegnandone 60 per i curricola e 40 per il colloquio;
rilevato che, successivamente all'indizione della
menzionata selezione, è intervenuta una rettifica del predetto
bando che ha modificato come segue i requisiti di partecipazione
originariamente fissati:
a) n. 4 esperti con laurea in ingegneria civile o equipollenti, da
almeno cinque anni, con competenze in pianificazione territoriale,
esperienze professionali in elaborazioni in CAD, GIS e database
finalizzata alla pianificazione territoriale e iscritti ai relativi
albi professionali; uno per ogni sede provinciale di Cagliari,
Sassari, Nuoro ed Oristano;
b) n. 4 esperti con laurea in ingegneria civile o equipollenti, da
almeno un anno, con esperienze professionali in elaborazioni CAD,
GIS e database finalizzata alla pianificazione territoriale e
iscritti ai relativi albi professionali; uno per ogni sede
provinciale di Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
c) n. 4 esperti con laurea in geologia o equipollenti, da almeno un
anno, con esperienze professionali in elaborazioni CAD, GIS e
database finalizzata alla pianificazione territoriale e iscritti ai
relativi albi professionali; uno per ogni sede provinciale di
Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
d) n. 4 esperti con laurea in scienze agrarie - forestali o
equipollenti, da almeno un anno, con esperienze professionali in
elaborazioni CAD, GIS e database finalizzata alla pianificazione
territoriale e iscritti ai relativi albi professionali uno per ogni
sede provinciale di Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
constatato che, a seguito di tale modificazione del bando, possono partecipare alla selezione in questione coloro che sono in possesso sia della laurea da un certo numero di anni, sia dell'iscrizione all'albo professionale, prescindendo dal numero di anni di iscrizione nell'albo medesimo;
rilevato, inoltre, che, successivamente è
intervenuta un'ulteriore rettifica del bando, concernente la
distribuzione dei 100 punti, in quanto è stata stabilita
l'assegnazione di 40 punti per i curricula e 60 punti per il
colloquio, e concernente inoltre i requisiti di partecipazione,
individuando come segue i requisiti di partecipazione in capo alle
nuove figure professionali ritenute necessarie:
a) n. 4 esperti con laurea in ingegneria civile o equipollenti, da
almeno tre anni, con competenze in pianificazione territoriale,
esperienze professionali in elaborazioni in CAD, GIS e database
finalizzate alla pianificazione territoriale e iscritti ai relativi
albi professionali; uno per ogni sede provinciale di Cagliari,
Sassari, Nuoro ed Oristano;
b) n. 4 esperti con laurea in ingegneria civile o equipollenti, con
esperienze professionali in elaborazioni CAD, GIS e database
finalizzate alla pianificazione territoriale e iscritti ai relativi
albi professionali; uno per ogni sede provinciale di Cagliari,
Sassari, Nuoro ed Oristano;
c) n. 4 esperti con laurea in geologia o equipollenti, esperienze
professionali in elaborazioni CAD, GIS e database finalizzate alla
pianificazione territoriale e iscritti ai relativi albi
professionali; uno per ogni sede provinciale di Cagliari, Sassari,
Nuoro ed Oristano;
d) n. 4 esperti con laurea in scienze agrarie - forestali o
equipollenti, con esperienze professionali in elaborazioni CAD, GIS
e database finalizzate alla pianificazione territoriale e iscritti
ai relativi albi professionali; uno per ogni sede provinciale di
Cagliari, Sassari, Nuoro ed Oristano;
constatato che, in conseguenza di tale nuova modifica del bando, possono partecipare alla selezione di cui sopra coloro che sono in possesso della laurea, senza che abbia più rilevanza il numero di anni decorsi dal conseguimento della laurea (ad esclusione delle figure professionali di cui alla lettera a), nonché dell'iscrizione all'albo professionale, mantenendo ferma l'irrilevanza del numero di anni di iscrizione nell'albo medesimo;
segnalato, inoltre con riferimento alla valutazione dei candidati, che l'avere "invertito" la distribuzione del punteggio massimo attribuibile, prevedendo l'assegnazione di 40 punti per i curricola (mentre inizialmente era prevista l'assegnazione di 60 punti) e 60 punti per il colloquio (laddove nel bando iniziale era prevista la possibilità di assegnare un massimo di 40 punti), comporta l'attribuzione alla commissione giudicatrice di un così ampio margine di discrezionalità nella valutazione dei candidati, da rendere decisive, ai fini della individuazione dei vincitori, le valutazioni assolutamente discrezionali dalla medesima operate,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione
e l'Assessore regionale degli enti locali, finanze ed urbanistica
per conoscere:
1) quali siano le ragioni per le quali, a così breve distanza di
tempo, sono intervenute le contraddittorie rettifiche - sopra
meglio descritte - al contenuto del bando originariamente
previsto;
2) quali provvedimenti intenda assumere al fine di assicurare una
maggiore trasparenza e chiarezza dell'attività degli uffici
afferenti al ramo di amministrazione cui è preposto per evitare il
sorgere di incertezze e diffidenze in ordine all'operato
dell'amministrazione in capo ai destinatari dei provvedimenti
adottati dall'amministrazione stessa.
Cagliari, 22 dicembre 2006