CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERPELLANZAN. 212/A
INTERPELLANZA LA SPISA sul bando "POR 2000/2006 - Asse II, Misura 2.4 bando pubblico per l'affidamento degli interventi formativi per le attivitą culturali sviluppate nell'Asse II - Programma Parnaso".
***************
Il sottoscritto,
premesso che:
- in data 17 settembre 2006 č stato pubblicato nei principali
quotidiani regionali il bando "POR 2000/2006 - Asse II, Misura 2.4
pubblico per l'affidamento degli interventi formativi per le
attivitą culturali sviluppate nell'Asse II - Programma
Parnaso";
- nel bando venivano richiesti i seguenti requisiti: "residenti o
nati in Sardegna che possono dimostrare di prestare, o di aver
prestato, la loro attivitą nel settore della gestione dei beni
culturali, con mansioni di guida, assistente museale, addetto alla
didattica, operatore museale (o di area archeologica o di area
culturale-ambientale valorizzata) che hanno prevalentemente
contatto con i visitatori ai quali erogano professionalmente
servizi culturali";
- in altra parte del bando si richiedeva come requisito il titolo
di studio: "diploma di scuola media superiore e corsi formativi nel
settore dei beni culturali e/o diploma di laurea";
considerato che:
- sembra accertato che dal 2000 al 2006 non si siano effettuati
corsi professionali inerenti la gestione di beni culturali;
- nel bando, d'altra parte si dichiara che verrą data prioritą ai
soggetti che lavorano stabilmente in forma singola o associata
presso siti gestiti da enti locali con mansioni simili a quelle
previste nei requisiti di accesso indicate nelle relative schede
(scheda L);
- i dipendenti che lavorano in tali siti non dovrebbero partecipare
alla selezione per l'ammissione alla frequentazione del corso in
quanto lo stesso corso č definito di riqualificazione;
appreso che sarebbe stata formulata una graduatoria provvisoria nella quale non sarebbero ricompresi soggetti che lavorano stabilmente presso siti gestiti da enti locali e che tale esclusione verrebbe motivata dal fatto di non avere partecipato a corsi professionali inerenti la gestione di beni culturali;
rilevato che:
- si configurerebbe in tal caso una grave lesione di interessi
legittimi;
- verrebbe vanificata l'attivitą svolta per anni da giovani
operatori presso importanti siti culturali sardi,
chiede di interpellare l'Assessore regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale per sapere quali iniziative intenda assumere per garantire la regolare attuazione del progetto Percorsi archeologico naturalistici (PAN).
Cagliari, 23 novembre 2006