CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERPELLANZAN. 203/A

INTERPELLANZA LA SPISA - CONTU - LICANDRO - LOMBARDO - PETRINI - RASSU - SANCIU - SANJUST sulla situazione inerente la mobilità di 34 lavoratori posta in essere dalla Vitrociset Spa presso lo stabilimento di Capo San Lorenzo nel salto di Quirra.

 ***************

I sottoscritti,

visto l'avvio della procedura di mobilità al fine di licenziamento da parte della Vitrociset Spa nei confronti di 34 lavoratori di stanza nello stabilimento della suddetta azienda nel Poligono di Capo San Lorenzo;

acquisita la lettera informativa inviata dalla Vitrociset Spa in data 11 ottobre 2006 all'Assessorato regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, alla direzione provinciale del lavoro, all'Unione industriali di Roma e a tutte le istituzioni sindacali maggiormente rappresentative del settore, dove vengono spiegate le presunte motivazioni che hanno portato alla drastica soluzione;

preso atto delle vicissitudini inerenti la strategia aziendale della Vitrociset Spa che incidono gravemente sul tessuto sociale e sul mercato del lavoro sardo, come ampiamente dimostrato:
a) dalla procedura di licenziamento per riduzione del personale avviata in data 10 marzo 2005 nei confronti di 44 lavoratori definiti "strutturalmente esuberanti" a causa della chiusura dello stabilimento di Macchiareddu, dei quali solo 27 sono stati successivamente ricollocati in altro loco;
b) dalla procedura di licenziamento per riduzione del personale dei residui 15 lavoratori considerati strutturalmente esuberanti dalla ditta in questione e solo successivamente ammessi al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per cessazione di attività, la cui deroga scadrà il 31 dicembre2006;

considerato che, sul finire del dicembre 2005, il Governo italiano ha ritirato la propria partecipazione all'Associazione per il sistema d'arma Hawk, facendo così venir meno ritorni industriali su scala nazionale ed in particolare l'impegno della Vitrociset Spa che si troverà così nella possibilità di porre in essere un'ulteriore azione di mobilità per 22 unità lavorative;

sottolineato che la Vitrociset dichiara che "i licenziamenti saranno attuati nei termini previsti dalla legge" e "che non sono possibili misure alternative alla riduzione del personale";

rilevato tuttavia che:
- il sistema Hawk è tuttora utilizzato dall'Esercito italiano e, per le peculiarità specifiche del sistema stesso, richiede assistenza tecnica esterna;
- la Vitrociset è l'unica ditta italiana che può offrire il supporto tecnico in questione,

chiedono di interpellare l'Assessore regionale del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale e il Presidente della Regione per conoscere:
1) quali azioni intendano attuare per salvaguardare il lavoro delle persone interessate che, non solo hanno la necessità di adempiere al sostentamento delle loro famiglie, ma che fino ad ora hanno contribuito allo sviluppo di un settore altamente specializzato e prestigioso;
2) quali strumenti intendano utilizzare per far sì che la Sardegna sia ancora centro europeo di ricerca e sviluppo tecnologico nel campo della difesa.

Cagliari, 17 ottobre 2006