CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERPELLANZAN. 199/A
INTERPELLANZA ATZERI sui problemi del dimensionamento scolastico e i relativi problemi di ordine pubblico.
***************
Il sottoscritto,
premesso di aver tentato di affrontare il gravissimo
problema del dimensionamento scolastico con una apposita proposta
di legge depositata il 13 marzo 2005 e mai posta in discussione
nella competente Commissione consiliare;
considerato che il fenomeno dell'irrazionale dimensionamento in
atto sta creando notevoli problemi organizzativi, soprattutto a
Cagliari;
sottolineato che, da notizie direttamente assunte
dall'interpellante, risulta che il Liceo ginnasio statale "Dettori"
ha rappresentato formale richiesta all'Assessore provinciale della
pubblica istruzione, edilizia scolastica e sicurezza, condizione
giovanile, in data 14 aprile c.a., di locali scolastici per l'anno
scolastico in corso;
rilevato che il citato Liceo ha chiesto di poter occupare otto aule
presso il caseggiato "Riva" di piazza Garibaldi o, in mancanza,
presso altro edificio collocato nelle vicinanze della sede
centrale;
vista la risposta dell'Assessorato provinciale della pubblica
istruzione, edilizia scolastica e sicurezza, condizione giovanile,
in data 13 giugno c.a., con la quale si assegnavano al Liceo
richiedente dieci aule ubicate nella sede di via Grandi, lasciata
parzialmente libera dal Liceo scientifico "Alberti";
presa visione della protesta del Comitato scuola città che, con
lettera del 28 settembre c.a. inviata al Presidente della Regione,
al Presidente della Provincia, all'Assessore regionale della
pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e
sport e all'Assessore provinciale della pubblica istruzione,
edilizia scolastica e sicurezza, condizione giovanile, lamenta la
persistenza della cronica carenza di aule degli istituti superiori
cittadini;
considerato che:
- in seguito ai disagi di cui sopra, il 28 settembre c.a. si sono
verificati disordini presso la sede staccata di via Grandi, in
quanto gli alunni del Liceo "Dettori" sono stati accolti da un
cordone di picchettaggio formato da numerosi alunni dell'Istituto
per geometri "Bacaredda", con il quale si è impedito l'ingresso
agli alunni del "Dettori" e ai loro insegnanti;
- tale reazione appare originata dal fatto che la concessione di
aule al Liceo "Dettori" crea problemi logistici e organizzativi
all'istituto ospitante;
accertato che le autorità competenti non hanno risolto
efficacemente il problema della carenza di aule e che tutto ciò
impedisce il sereno svolgimento dell'attività scolastica;
evidenziato il pericolo di situazioni come quelle descritte, che
turbano l'ordine pubblico e creano ansia nei ragazzi e nelle
famiglie, e che ormai si ripetono da anni,
chiede di interpellare l'Assessore regionale della pubblica
istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport per
sapere:
1) se non ritenga urgente e indifferibile che la Regione coordini
il piano di dimensionamento scolastico dopo apposito monitoraggio
della reale situazione;
2) se non ritenga che sia necessario garantire la serenità
all'attività scolastica con certezze relative alla disponibilità di
locali idonei;
3) se non ritenga grave che a seguito della deficitaria
disponibilità di aule si ripetano episodi che turbano l'ordine
pubblico;
4) quali misure intenda assumere per affrontare immediatamente i
problemi di cui trattasi.
Cagliari, 10 ottobre 2006