CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

Interpellanza n. 142/A

INTERPELLANZA - SANJUST - PILI - SANCIU - LICANDRO - RASSU - PETRINI sulla deliberazione della Giunta regionale di co-produrre due film nonostante la bocciatura della legge "Interventi regionali per il cinema" ricorrendo a fondi della Presidenza.


I sottoscritti,

premesso che:

- il giorno 15 dicembre 2005 il Consiglio regionale ha bocciato la proposta di legge "Interventi regionali per il cinema";

- in data 28 dicembre 2005, con delibera n. 63/17, la Giunta regionale ha deliberato di co-produrre due film ricorrendo a fondi della Presidenza destinati alla comunicazione istituzionale e alla promozione delle attivitą produttive;

considerato che:

- non risulta sia stato reso pubblico il proposito della Giunta di rendere disponibili i suddetti finanziamenti per la produzione di opere cinematografiche;

- a tal proposito sul quotidiano La Nuova Sardegna del 31 agosto 2005 vengono attribuite all'Assessore Pilia dichiarazioni di questo tenore: "Attualmente non esistono strumenti di intervento finanziario che possano consentire alla nostra Giunta di sostenere produzioni cinematografiche. Solo con la legge regionale sul cinema, attualmente in fase di discussione, questi strumenti potranno essere definiti e attivati, in un quadro di regole generali a sostegno non di singoli film ma della produzione cinematografica sarda nel suo complesso";

- nella delibera si parla dell'acquisizione da parte della Regione di "un certo numero di copie del film da diffondere nelle scuole e nelle biblioteche una volta ultimata la distribuzione nelle sale e attraverso la pay-TV";

evidenziato che l'opera "Sonetaula" di Mereu, oltretutto gią finanziata dal Ministero dei beni culturali (paradosso dello sbandieramento autonomistico del Presidente) č stata ulteriormente finanziata dalla Regione in quanto integralmente parlata in lingua sarda, mentre ci risulta che al Ministero la stessa opera sia stata presentata in lingua italiana con appena poche battute in "limba",

chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport per sapere:

1) se č mai stata pubblicamente smentita l'affermazione attribuita dall'Assessore Pilia e pubblicata in data 31 agosto 2005;

2) se conseguentemente all'eventuale smentita sia stato fatto un bando pubblico per l'accesso ai finanziamenti da erogare;

3) se conseguentemente all'eventuale bando siano arrivate proposte di finanziamento; in caso affermativo si chiede di precisare quante richieste siano state prese in considerazione e quante, invece, siano state scartate e con quali motivazioni;

4) a quanto ammonta il finanziamento che per il film di Mereu si č avuto da parte dell'ISRE e della Provincia di Nuoro (che, eventualmente, a sua volta, co-finanzia il contributo regionale);

5) se i contributi concessi a vario titolo dalla Regione siano compatibili con la normativa europea che pone limiti all'assegnazione dei finanziamenti pubblici alla stessa azienda per lo stesso progetto;

6) se la RAI non avrebbe dato seguito alla produzione della fiction TV "Frontiere" qualora non fosse stato erogato il contributo regionale di 150.000 euro;

7) se risulta vera la notizia secondo la quale, con il finanziamento regionale, la sceneggiatura della fiction TV "Frontiere" verrą donata, attraverso una pubblicazione a tiratura limitata, gratuitamente a non ben precisate "personalitą internazionali" del mondo della cultura e della politica;

8) quali siano i diritti relativi alle opere in oggetto che dovrebbero consentire alla Regione un ritorno in denaro.

 

Cagliari, 11 gennaio 2006