CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

Interpellanza n. 126/A

INTERPELLANZA LA SPISA - LICANDRO - MILIA - PETRINI - CONTU - PILI sul sistema regionale dei musei (Piano di razionalizzazione e sviluppo).


I sottoscritti,

premesso che con riferimento alla deliberazione della Giunta regionale n. 36/5 del 26 luglio 2005 recante in oggetto "Sistema regionale dei musei. Piano di razionalizzazione" con la quale si procede alla definizione di un complesso di interventi volti alla riorganizzazione, coordinamento e sviluppo dei musei di ente locale e di interesse locale;

preso atto della necessità di riorganizzare nella sua interezza il sistema museale della Sardegna;

considerato che il documento di indirizzo politico-amministrativo, prevedendo la creazione ex novo di un museo dell'arte nuragica e dell'arte contemporanea mediterranea a Cagliari, ha innescato numerose polemiche tra gli amministratori locali e gli operatori cultuali, i quali indicano il proprio territorio come sede più adatta per ospitare un museo dell'arte nuragica,

chiedono di interpellare il Presidente della Regione e gli Assessori regionali competenti per conoscere:

1) attraverso quali strumenti intendano attuare la politica museale enucleata nel citato documento di indirizzo politico-amministrativo;

2) in particolare, se l'allestimento del museo a Cagliari comporterà lo spoglio di reperti archeologici nuragici già ospitati in altri musei della Sardegna;

3) il destino della collezione Cocco di proprietà della Regione, quello della pinacoteca Carlo Contini, molto cara agli oristanesi e delle cooperative e dei consorzi che operano nel settore, anche alla luce delle polemiche di cui la stampa recentemente ha dato conto;

4) come sarà fatto salvo "il rispetto delle radici storico-artistiche" delle aree in cui saranno realizzate le nuove strutture museali, il "massimo coinvolgimento di tutti gli attori locali pubblici e privati interessati", l'incentivazione della crescita della consapevolezza del valore dei musei e del senso di appartenenza nelle comunità locali ed in principio secondo cui "il singolo museo non è separabile dal contesto territoriale nel quale si inserisce", contemplati dal documento di indirizzo politico-amministrativo.

Cagliari, 14 ottobre 2005