CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
Interpellanza n. 114/C-6
INTERPELLANZA FLORIS Mario - CHERCHI Oscar sulla rassegna denominata "Perle dell'alto Tirreno".
I sottoscritti,
premesso che
1) l'Assessorato regionale del turismo ha indetto un bando di gara per l'ideazione di un circuito di eventi e rassegne denominato "Perle dell'alto Tirreno", programma interregionale, con i fondi del sistema turistico locale, che coinvolge anche le regioni Toscana e Liguria, in attuazione della Legge n. 135 del 2001 sul riordino del settore turistico nazionale;
2) l'appalto è stato assegnato ad una associazione d'impresa che sta organizzando gli eventi nelle dieci località prescelte come "Perle dell'alto Tirreno" a partire dal 20 agosto scorso;
3) secondo il bando di gara pubblico e le direttive del Ministero delle attività produttive il circuito dovrebbe essere finalizzato:
- alla promozione del territorio costiero in scambio con le zone interne;
- alla promozione dell'immagine della Sardegna attraverso le iniziative volte a sollecitare e potenziare i flussi turistici verso le località coinvolte nel progetto, mediante la promozione di una immagine integrata capace di coniugare l'identità dei territori con il recupero delle tradizioni, la gastronomia ed il viaggio per mare;
- a promuovere le aree marine protette, al fine di diffondere la conoscenza delle stesse presso i turisti e i diportisti e sensibilizzare gli stessi alla corretta fruizione del mare e del suo patrimonio;
- a promuovere e favorire lo scambio mare-interno, sostenendo lo sviluppo di flussi turistici verso le aree interne che presentano emergenze di rilevante importanza naturalistica, storico culturale, eno-gastronomica, archeologica ed architettonica;
- a promuovere la fruizione e la conoscenza dei luoghi ed in modo particolare i caratteri peculiari che ne contraddistinguono la cultura e le tradizioni locali;
premesso inoltre che secondo il capitolato d'appalto il circuito avrebbe dovuto avere una spiccata qualità artistica delle proposte e avrebbe dovuto essere innovativo nei contenuti e di forte coinvolgimento popolare,
chiedono di interpellare l'Assessore del turismo e il Presidente della Regione per conoscere:
1) se siano a conoscenza che l'appalto è stato aggiudicato all'unico concorrente rimasto in gara dopo la eliminazione di tutti gli altri concorrenti da parte della commissione che doveva assegnare i punteggi e che invece ha chiesto ed ottenuto la eliminazione contestando a tutti errori nel programma presentato; errori e inadempienze non contestate invece all'aggiudicatario per cui la commissione giudicatrice avrebbe dovuto servirsi della possibilità prevista nel capitolato di non aggiudicare la realizzazione del circuito;
2) se siano a conoscenza che ben cinque eventi proposti dall'associazione di impresa alla quale è stato assegnato l'appalto si svolgono nel mese di settembre a Sassari all'interno del Festival Abbabula organizzato dagli stessi organizzatori delle "Perle" e già finanziato dallo stesso Assessorato del turismo come manifestazione di grande interesse turistico con 35 mila euro con la delibera del 5 agosto 2005 n. 39/5 predisposta dallo stesso servizio del turismo che ha curato l'appalto e che quindi non poteva non conoscere il festival sassarese; si tratta per l'esattezza dei seguenti eventi:
- "Carlo Fava in concerto", proposto per le "Perle" alla Vetreria di Pirri a Cagliari per il 15 settembre, a San Teodoro il 16 settembre ed i programma al Festival Abbabula il giorno 14 settembre;
- "Tutte le Americhe", in programma il 3 settembre San Teodoro, il 19 settembre a Villaputzu, il 4 ottobre ad Arbatax e in programma al Festival Abbabula a Sassari il giorno 11 settembre;
- "Cristiani di Allah" il 29 settembre a Villasimius per le "Perle" e in scena a Sassari per Abbabula il 15 settembre;
- "dal Corpus di Salvatore Mannuzzu" il 26 settembre alla Vetreria dì Pirri per le "Perle" ma già visto a Sassari nel festival Abbabula il 17settembre;
- "Meridiani Inquieti" di Flavio Soriga e Giovanni Peresson, andato in scena il 16 aprile del 2004 nel Festival Abbabula e al Festival Jazz in Sardegna 2004, anch'esso finanziato dalla Regione, è in programma per le "Perle" il 29 agosto a Cala Gonone, il 21 settembre a Quartu, il 23 settembre a Siniscola e il 9 ottobre a Baunei;
3) se ritengano che detti eventi ed altri del circuito "Perle dell'Alto Tirreno" rispondano agli obiettivi del circuito, addirittura senza avere niente di Sardegna e possano avere le caratteristiche di innovazione e rarità imposte dal bando;
4) se non ritengano che la concomitanza di questi eventi con quelli del Festival Abbabula di Sassari ben noti al funzionario dell'Assessorato del turismo responsabile del provvedimento "Le Perle dell'Alto Tirreno", avrebbe dovuto determinare l'esclusione dalla gara d'appalto proprio dell'ATI cui è stato aggiudicato, anche per il contemporaneo finanziamento del Festival Abbaluba che in pratica sembrerebbe "rivenduto" alla Regione come "Perle" nonostante realizzato con contributi regionali;
5) se non ritengano doveroso includere tra le "Perle dell'alto Tirreno" anche la città di Sassari dove dal 11 al 17 settembre sono in programma ben 4 eventi delle "Perle", cioè addirittura uno in più dei tre previsti nelle dieci "Perle" della costa orientale, tenuto conto che la città di Sassari non è distante dall'alto Tirreno più di quanto non lo siano le città di Pula, Cagliari e Quartu e che la città di Sassari vanta tradizionali e storici contatti con la Liguria e la Toscana, le due regioni che con la Sardegna fanno parte del programma "Le Perle dell'alto Tirreno".
Cagliari, 29 agosto 2005