CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
Interpellanza n. 95/C-7
INTERPELLANZA CHERCHI Oscar - FLORIS Mario sullo stato di attuazione del Piano di eradicazione con il quale la Regione Sardegna intende affrontare il problema della peste suina africana.
I sottoscritti,
premesso che gli allevamenti suinicoli sardi sono afflitti, ormai da un trentennio, dal fenomeno della peste suina, malattia virale febbrile altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali che, ha causato oltre alla morte di migliaia di capi anche ingentissimi danni economici al già asfittico comparto zootecnico;
verificato che la persistenza della malattia nell'isola è dovuta sia al tipo di allevamento praticato (il tradizionale mantenimento dei suini allo stato brado o semibrado) sia alla mancata osservanza delle disposizioni previste agli articoli 4, 5, 10 e 11 del decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 54 riguardanti le misure da prendere in caso di sospetto o di conferma della presenza della peste suina in azienda (articoli 4 e 5) e le misure destinate alle zone di protezione e di sorveglianza (articoli 10 e 11);
considerato che a causa della continua trasmissione del virus tra animali domestici e selvatici, in ragione del tipo di allevamento brado e semibrado praticato in Sardegna, il debellamento completo della malattia dagli animali selvatici avverrà solo dopo l'eradicazione del morbo dai suini domestici;
tenuto conto che all'abbattimento dei suini spetta un'indennità così come prevista dalla Legge n. 218 del 1988, dal Decreto ministeriale n. 298 del 1999 e dal Decreto ministeriale n. 587 del 1996 e che la deliberazione del direttore del Servizio prevenzione della Sardegna prevede che entro 60 giorni dall'abbattimento si provveda a liquidare agli allevatori le indennità loro spettanti;
verificato che a tutto maggio 2005 non risulta essere stata erogata agli allevatori alcuna indennità,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore regionale dell'igiene, sanità e assistenza sociale per sapere:
1) se l'Assessore competente ha firmato il decreto di attuazione del piano di eradicazione della peste suina africana;
2) se corrisponda al vero che le norme preventive e repressive di competenza delle diverse istituzioni non hanno attuazione uniforme nell'intero territorio regionale causando in tal modo disagi tra gli allevatori e situazioni di pericolo nei confronti degli operatori sanitari;
3) se corrisponda al vero che i servizi veterinari, in una condizione di emergenza quale quella dovuta alla recrudescenza della malattia, non siano stati adeguatamente dotati delle necessarie risorse di personale e di carattere finanziario e strutturale;
4) se corrisponda al vero che siano stati attribuiti ai servizi veterinari, in condizioni di carenza delle altre istituzioni, compiti impropri;
5) come mai le dovute indennità per l'abbattimento dei suini non siano state ancora corrisposte e come si ritenga di risarcire gli allevatori per i danni patiti a causa della mancata commercializzazione;
si richiede di conoscere, infine, le risorse finanziarie derivanti dal bilancio regionale e destinate alla risoluzione del problema specifico della peste suina in Sardegna.
Cagliari, 20 giugno 2005