CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
Interpellanza n. 61/C-4
- INTERPELLANZA BALIA - BARRACCIU - CERINA - CORRIAS - CUCCA - DAVOLI - FLORIS Vincenzo - MANINCHEDDA - PIRISI - SABATINI - SANNA Francesco sulla soppressione delle tratte di collegamento tra la città di Nuoro e gli aeroporti di Olbia ed Alghero.
I sottoscritti,
premesso che da notizie di stampa risulta che in data 15 dicembre 2004 la Giunta Regionale avrebbe tagliato diverse concessioni di trasporto pubblico locale, compresi gli unici collegamenti della città di Nuoro verso i due aeroporti del nord dell'isola e la linea che collega la città capoluogo con Orune e che passa per la vecchia strada di Marreri;
appreso che il motivo della soppressione delle linee dovrebbe essere ascritto alla variazione del parametro della frequentazione media;
visto che per la proroga della concessione dei servizi pubblici fino al 31 dicembre 2004 era necessario un valore medio di 6 passeggeri/bus su ciascuna linea;
considerato che la delibera soppressiva richiamata, datata 15 dicembre scorso, avrebbe variato il parametro portandolo dai 6 prima richiesti a 9 pax/bus;
rilevato che il collegamento Nuoro - Olbia, secondo i dati del 2003, raggiunge una media di 7,21 passeggeri/bus, quello con Orune una media di 8,97 e quello con Fertilia di 6,03;
assunto che già in vigenza della delibera 16/70 del 4 maggio 1993, la soglia minima di frequenza prevista era già di 9 pax/bus, ma che questo valore non è stato mai applicato;
definito quindi che la nuova delibera del 15 dicembre 2004 è, almeno sotto questo profilo, la riedizione della delibera 16/70 del 4 maggio 1993, rimasta consapevolmente e ragionevolmente inapplicata;
rimarcato che in questa ipotesi la città di Nuoro perderebbe, a partire dal prossimo 31 gennaio, due collegamenti con due aeroporti su tre,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore dei trasporti per sapere:
- se rispondono a verità i fatti oggetto della presente interpellanza e sopra calendati;
- se ritengano giusto ed opportuno privare un intero territorio di collegamenti essenziali creando una nuova condizione di forte isolamento;
- se non ritengano ovvio considerare, nella determinazione della soglia minima di frequenza, lo spopolamento e la densità abitativa;
- se non ritengano essenziale considerare che la provincia di Nuoro negli anni dal 1991 al 2001 ha già perso il 3% della popolazione contro lo 0,4% di Cagliari, lo 0,3% di Sassari e il 2,5% di Oristano;
- se non debbano quindi e conclusivamente nello stabilire la soglia minima di frequentazione, tener conto che Nuoro ha la densità di popolazione più bassa della Sardegna col 37,6 contro il 110,3 di Cagliari, il 60,3 di Sassari ed il 58,2 di Oristano;
- se mentre si conduce una battaglia di civiltà per garantire la continuità territoriale con l'esterno non risulti anacronistico aprire un fronte nell'isola vietando la continuità territoriale interna.
Cagliari, 11 gennaio 2005