CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XIII LEGISLATURA
INTERPELLANZAN. 37/A
INTERPELLANZA ATZERI - SCARPA sui nuovi focolai di peste suina africana.
***************
I sottoscritti,
tenuto conto che da circa sei mesi, in diversi territori delle province sarde, si sono verificati numerosi focolai di peste suina africana;
considerato che tale malattia, ormai, va avanti imponendo nei casi accertati il conseguente abbattimento obbligatorio dei suini presenti negli allevamenti;
preso atto che nell'ultima ondata epidemica, in particolare nella provincia di Nuoro, sono stati registrati centinaia di focolai con il conseguente abbattimento di oltre 40.000 capi suini;
tenuto conto che all'abbattimento dei suini segue e spetta un'indennità erogata con le modalità previste dalla Legge n..218 del 1988, dal Decreto ministeriale n..298 del 1999 e dal Decreto ministeriale n. 587 del 1996 per un valore pari al 100% di quello individuato dai dati ISMEA;
considerato che la determinazione del Direttore del servizio prevenzione della Regione e precisamente la n. 418 del 18 marzo 2004 stabilisce che entro 60 giorni dall'abbattimento si provvede a liquidare agli allevatori le indennità loro spettanti;
verificato che nella maggior parte degli abbattimenti sono trascorsi i termini previsti dalle norme per il risarcimento,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione
e l'Assessore dell'igiene, sanità e assistenza sociale, per
sapere:
1) quali siano i motivi ostativi perché tali risarcimenti non siano
stati ancora corrisposti;
2) come intendano provvedere a compensare i danni subiti dagli
allevatori;
3) se in base ad alcune direttive emanate dal Servizio prevenzione
dell'Assessorato dell'igiene e sanità, inviata ai servizi
veterinari ed ai sindaci dei territori interessati dalla malattia,
non ci sia la volontà di abbandonare a se stessi i territori già
marginalizzati e le categorie coinvolte e già penalizzate;
4) quali siano le strategie di programmazione sanitaria con le
quali si intende affrontare questa grave malattia che ormai da
decenni provoca gravissimi danni agli operatori economici
isolani;
5) come intendano valorizzare le strutture, le tipicità di un
settore e le professionalità presenti e operanti all'interno delle
aziende sanitarie della Sardegna.
Cagliari, 22 ottobre 2004