CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

INTERPELLANZAN. 29/A

INTERPELLANZA LADU - MURGIONI - ONIDA sul prezzo del latte ovino.

 ***************

I sottoscritti,

premesso che gli allevatori del settore ovino versano in una drammatica situazione a causa di un intollerabile regime di monopolio instauratosi fra gli industriali del latte che acquistano sottocosto il prodotto lattiero sardo;

rilevato che:
- il prezzo di acquisto del latte ovino prodotto nell'Isola risulta addirittura inferiore rispetto alla media nazionale, pur essendo riconosciuto che tale latte è qualitativamente superiore rispetto a quelli proposti dal mercato;
- il prezzo di acquisto del latte risulta essere anche più basso dello stesso rimborso che il Governo sta conferendo agli allevatori sardi per l'epidemia della lingua blu;

considerato che:
- tutte le istituzioni sarde sono chiamate ad agire con tempestività e determinazione, per fare in modo che questa economia millenaria esca dallo stato di agonia e sottosviluppo nella quale versa, individuando strumenti e mezzi idonei e moderni, per consentirle di affrontare con successo i sempre più crescenti livelli di concorrenzialità dei mercati;
- la Regione non può sottrarsi a questa responsabilità ma, al contrario, ha l'obbligo di guidare questo processo;

atteso che l'attività della pastorizia e il comparto produttivo del settore agroalimentare, che costituiscono un asse portante della nostra economia, svolgono nell'isola anche una funzione sociale indispensabile contribuendo in modo determinate, grazie alla presenza delle loro attività diffusa e radicata in tutto il territorio, a contenere il triste fenomeno dello spopolamento delle zone interne;

evidenziato che l'Unione europea nel luglio del 2004 ha totalmente eliminato le quote di restituzione per le esportazioni del pecorino romano, senza che la Giunta regionale abbia mosso un dito, pur sapendo che questo provvedimento è destinato a produrre una ulteriore riduzione del prezzo del latte ovino;

vista la totale inerzia che caratterizza l'attività della Giunta e dell'Assessorato dell'agricoltura in un momento così delicato e drammatico,

chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore dell'agricoltura e riforma agropastorale per sapere:
1) se la Giunta e l'Assessorato dell'agricoltura e riforma agropastorale intendano attivare e coordinare una "cabina di regia" per favorire il dialogo fra il settore della produzione ed il mondo della trasformazione e della vendita, al fine di adeguare il prezzo di vendita del prodotto lattiero sardo almeno ai livelli nazionali;
2) se l'Assessorato competente, considerata la crisi del settore, voglia iniziare una azione di sensibilizzazione verso la competente commissione europea, finalizzata ad ottenere l'aumento dei tempi di stoccaggio del pecorino romano dagli attuali pochi mesi a 12-18 mesi;
3) se, infine, gli interpellanti non ritengano necessario dare ulteriori contributi ai fondi per il sostegno al credito per le imprese e le cooperative in sofferenza, intervenendo presso i consorzi fidi di garanzia al credito.

Cagliari, 27 settembre 2004